Cultura

Ingenieri italo-egiziani

L’Istituto Don Bosco del Cairo offre percorsi tecnico-industriali, professionali, e si prepara ad inaugurare il primo corso di laurea italo-egiziano

di Redazione

L?Istituto Don Bosco del Cairo offre due percorsi tecnico-industriali quinquennali, con diploma finale di scuola secondaria superiore, e due professionali per l?industria e l?artigianato, di tre anni ciascuno. Ora si prepara a inaugurare il primo corso di laurea italo-egiziano, in ingegneria. Questo grazie all?università telematica UniNettuno – consorzio di atenei italiani ed euro-mediterranei -, a un accordo raggiunto fra governo egiziano e italiano e al contributo di aziende di entrambi i Paesi, in prima linea ItalCementi e Orascom. «Al momento l?idea è di aprire l?università ad ex allievi del Don Bosco, di cui conosciamo la preparazione, poi si potrà pensare anche a ragazzi che hanno fatto il liceo fuori», spiega don Renzo Leonarduzzi. «È un progetto che seguiamo già da due anni, nato per sviluppare i corsi di laurea in ingegneria meccanica ed elettrica, attinenti alla nostra specializzazione. Poi penseremo ad altro, magari a un master in informatica e telecomunicazioni». L?ateneo funzionerà così: grazie al consorzio UniNettuno, ci si iscriverà a una università italiana che ne fa parte, ma si potranno seguire le lezioni nelle aule del don Bosco, alla televisione, e ricevere materiale didattico via web. I corsi saranno in arabo, italiano e inglese. Per gli studenti egiziani si tratta di un risparmio notevole: esami in loco, niente obbligo di recarsi in Italia. E titolo riconosciuto in tutta l?Unione europea.

L’email del don Bosco al Cairo: donbosco@thewayout.net

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.