Non profit
Diabete: la prevenzione in piazza
Sabato 11 e domenica 12 novembre si svolgerà in Italia la Giornata del Diabete
Più di 200 milioni in tutto il mondo, oltre 3 milioni in Italia: tante sono le persone colpite da diabete mellito, patologia che rende l?organismo incapace di utilizzare lo zucchero presente nel sangue provocando nel tempo numerose complicanze a carico di cuore, reni, occhi, nervi, arti inferiori. Si tratta di una vera e propria epidemia globale, spesso silenziosa, che si espande a ritmi impressionanti: due nuovi malati ogni 10 secondi.
Sabato 11 e domenica 12 novembre si svolgerà in Italia la Giornata del Diabete, che ha come scopo proprio quello di informare e sensibilizzare l?opinione pubblica su questa malattia.
In 300 piazze delle principali città saranno allestiti degli stand diabetologici dove, grazie al volontariato di medici, operatori sanitari, infermieri e associazioni di pazienti, tutti i cittadini potranno ricevere materiale informativo, consulenza medica qualificata e soprattutto potranno effettuare gratuitamente l?esame della glicemia. Con una semplice puntura sul dito è infatti possibile conoscere il livello degli zuccheri nel sangue. Sarà inoltre possibile compilare un questionario diagnostico per scoprire la percentuale di rischio diabete da qui a 10 anni.
La Giornata del Diabete è organizzata da Diabete Italia (costituito da Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi) con la collaborazione delle associazioni di pazienti e si svolge sotto l?Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero della Solidarietà Sociale, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Croce Rossa Italiana.
Ogni anno la Giornata ha un tema particolare: l?edizione 2006 è dedicata agli svantaggiati e ai vulnerabili, cioè a tutti coloro che seppur malati non hanno accesso a cure adeguate e alle popolazioni che sono maggiormente esposte al rischio diabete a causa di circostanze che rendono precaria la loro situazione di salute. Secondo le previsioni dell?Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2025 l?80% delle persone con diabete vivrà nei Paesi più poveri. Per questo lo slogan della manifestazione 2006 è ?diabetes care for everyone?, cura del diabete per tutti.
In occasione delle iniziative nelle piazze italiane sono state prodotte migliaia di locandine e opuscoli informativi sul diabete. Per promuovere la manifestazione è stato inoltre realizzato uno spot radiofonico con la voce dell?attore e presentatore tv Flavio Insinna, in onda sui principali circuiti nazionali e locali. Annunci stampa e segnalazioni in tv sono infine previsti per tutta la settimana fino al 12 novembre.
Per conoscere la piazza più vicina numero verde 800.993331 oppure www.diabeteitalia.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it