Famiglia

Il deserto delle morti silenziose, di Alicia Gaspar de Alba

Un romanzo che si ricollega ai thriller che coniugano realtà e finzione, basata su fatti realmente accaduti a Ciudad Juarez in Messico

di Sara De Carli

La nuova frontiera, pp. 400, euro18

A differenza dei due saggi precedenti, questo è un romanzo che si ricollega ai thriller che sanno coniugare realtà e finzione, ricerca documentale e fantasia. A differenza di molti di questi romanzi, però, e delle loro discutibili ricerche e fonti storiche, la Gaspar de Alba basa la sua narrazione su fatti realmente accaduti e che, purtroppo, continuano ad accadere a Juárez e dintorni. «In un genere popolato da donne forti, Ivon Villa si staglia come un personaggio indimenticabile…». L?autrice non solo costruisce abilmente una trama piena di suspense, che vi lascerà senza fiato, ma affronta senza remore alcuni dei peggiori pregiudizi: contro gli omosessuali, contro i latinos, contro i poveri…

Vedi anche:
Messico, la città dove le donne spariscono

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.