Famiglia

Premio Andrea per la qualità in sanità

Oltre 200 le scuole partecipanti da ogni parte d'Italia

di Redazione

Un convegno pediatrico nazionale ad altissimo livello, incentrato sulla qualità delle cure e sull?umanizzazione dell?assistenza, introduce la Festa di Andrea e il Premio Andrea per la qualità della vita del bambino in sanità.

La giornata di sabato 18 novembre, presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Corso Galileo Ferraris 266/c a Torino, sarà infatti interamente dedicata a bambini e ragazzi con animazione, mostra degli elaborati pervenuti da oltre 200 scuole italiane di ogni ordine e grado sulla tematica ?Io il mio diritto alla salute lo vedo così?? e infine la premiazione.

L?intera manifestazione è organizzata dal Network ?Gli ospedali di Andrea?, una rete di strutture per l?assistenza sanitaria in area pediatrica che operano nelle diverse realtà del Paese.
Il network è promosso dall?Associazione Italiana Genitori (A.Ge.). Il Progetto Andrea si fonda su un patto di solidarietà tra i Bambini e gli Adolescenti, i loro Genitori, gli Operatori Sanitari, le Istituzioni, il Volontariato, Cittadinanza Attiva e il Mondo della Scuola. Ha per obiettivo il miglioramento della qualità dell?assistenza.

Il Convegno Nazionale del Network
alla sua VI edizione, si propone come momento di discussione e di riflessione intorno ai temi fondanti del network stesso, ovvero l?umanizzazione dell?assistenza, il miglioramento della qualità e la tutela dei diritti.
I Concorsi, banditi dal network hanno l?obiettivo di stimolare gli attori del processo assistenziale a dare il loro contributo ad una pediatria il più possibile in sintonia con le specifiche necessità di crescita e sviluppo dei bambini e ragazzi.

Il Concorso riservato alle scuole
si inserisce tra le iniziative del Progetto Andrea, ha lo scopo di stimolare nei giovani la cultura dei diritti alla salute come un bene da possedere e da preservare, sia nei propri confronti che nei confronti della salute di tutti i bambini del mondo. Gli elaborati pervenuti sono opera di ragazzi singoli o di intere classi e toccano ogni genere espressivo, dal disegno al testo scritto all’opera multimediale. Oltre 200 le scuole di ogni ordine e grado partecipanti da ogni parte d’Italia.

16 novembre Centro Incontri Regione Piemonte – Corso Stati Uniti 23 ? Torino
17-18 novembre Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris 266/c ? Torino

Programma
Giovedì 16 novembre
ore 9.00 Apertura dei lavori
Saluto delle Autorità

ore 10.15 PRIMA SESSIONE
Umanizzazione dell?assistenza, miglioramento della qualità delle cure e difesa dei diritti

ore 14.15 SECONDA SESSIONE
Gli infermieri e i bambini Qualità delle cure infermieristiche in pediatria

Programma
Venerdi? 17 novembre
ore 9.00 Apertura dei lavori
Moderatori Lino Claudio Pantano ? Alberto Raponi
Dieci anni di progetti del Network di Andrea

ore 9.30 Concorso ?Daniela Sardella?
Umanizzazione e qualità nelle cure pediatriche

ore 11.15 Concorso ?Lavinia Castagna?
Umanizzazione e qualità dell?assistenza infermieristica pediatrica

ore 14.50 Concorso ?Guido e Marcella Caccia?
Per la promozione della salute, l? interazione e cooperazione tra il mondo della sanità
e quello della scuola

Sabato 18 novembre

ore 9.00 Apertura dei lavori
Saluti MIUR Piemonte – Maria Paola Tripoli
Il Progetto Andrea – Alberto Raponi

ore 9.30 Concorso
?Io, il mio diritto alla salute lo vedo così??
Riservato ai bambini e ai ragazzi delle Scuole Materne, Elementari, Medie e degli Istituti Superiori
Premio Speciale ?Noi per Voi?
La partecipazione delle Scuole – Maria Malesani Valente

ore 11.00 Elaborati premiati
ore 11.30 Coffee break
Animazione a cura dell?Associazione VIP Italia Onlus

Il programma integrale può essere consultato su:
www.age.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it