Famiglia
Il pianeta degli slums
Leggere e conoscere/ Davis - teorico dello sviluppo urbano - descrive le città del futuro ... altro che vetro luccicante
Il pianeta degli slums
di Mike Davis
Feltrinelli, pp. 216, euro 15
Altro che vetro luccicante, le città del futuro saranno di cartone e stracci, senza pianificazione: slums. Le condizioni di vita, lì, sono risapute ma Davis – teorico dello sviluppo urbano – le descrive con la capacità di trasformare in immagini i numeri dei rapporti di UN Habitat (p. 129: «A Bombay 5 milioni di persone non hanno un gabinetto, quindi cacano all?aperto. Mezzo kg ciascuno, sono due milioni e mezzo di kg di merda tutte le mattine»). Nessuno fa nulla. Ai progetti utopici degli anni 60, che volevano eliminare gli slums, si è sostituito quello che Davis chiama «l?imperialismo morbido delle conservatrici ong» (leggete alle pp. 74-75), che gli slums se li tiene stretti, declamando gli slogan di de Soto sull?imprenditoria informale. Ma per Davis «la rivoluzione invisibile del capitale informale è solo una miriade di reti invisibili di sfruttamento». Documentatissimo e godibile anche per un non specialista. Un sasso nella scarpa per le ong.
Vedi anche:
Vivere negli slums è il nostro destino?
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.