Volontariato
I protagonisti di VITA/ 47 2006
Giannunzio Guzzini, Michele Tiraboschi, Angelo Cavagna, Maria Grazia Napoletani, Luca Scorrano
di Redazione
Giannunzio Guzzini
Laurea al genio della luce
Giannunzio Guzzini, presidente e ad della ?iGuzzini Illuminazione?, ha ricevuto la laurea honoris causa in Chimica e metodologie chimiche avanzate all?università di Camerino. Nella motivazione è stata ricordata la sua sensibilità verso le tematiche ambientali, sia attraverso la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione a basso consumo energetico sia per l?impiego di materiali di riciclo.
Michele Tiraboschi
Nuova sede per la Fondazione Biagi
Il professor Michele Tiraboschi, vice presidente della Fondazione Marco Biagi, ha presenziato insieme al ministro del Lavoro, Damiano all?inaugurazione, a Modena, della nuova sede dell?ente. La signora Marina Biagi, presidente della Fondazione, ha seguito la cerimonia in modo appartato.
Angelo Cavagna
Digiuno contro le spese militari
Per protestare contro la spesa militare, che sale di 5 punti percentuali nella nuova Finanziaria, il presidente del Gavci, padre Angelo Cavagna, ha iniziato un digiuno a giorni alterni e lancia un appello per una campagna di pressione.
Maria Grazia Napoletani
Ambrogino alla ?carriera?
Una vita spesa ad aiutare gli altri, soprattutto i disabili e i più bisognosi, quella di Maria Grazia Napoletani: ?mamma Grazia?, 80 anni, volontaria del Piccolo Cottolengo di Don Orione. Il suo nome è tra i 50 premiati dal Comune di Milano con l?Ambrogino d?oro (tra gli altri, anche Lorenzo Ornaghi, Francesca Floriani, Ippolita Loscalzo, Opera San Francesco).
Luca Scorrano
Due premi al ricercatore Telethon
Luca Scorrano, ricercatore dell?Istituto Telethon Dulbecco e Group Leader all?Istituto veneto di Medicina molecolare, ha ricevuto due importanti premi internazionali. Il primo è il prestigioso Eppendorf Young Investigator Award (per i migliori scienziati under 35); il secondo è l?Embo (per ricercatori che hanno avviato un proprio laboratorio da meno di 4 anni). Scorrano lavora sull?atrofia ottica dominante, una delle principali cause della cecità congenita.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.