Cultura
Affari d’oro con l’oro blu
Leggere e scoprire/ Lacqua sta diventando un bene economico per molti, e un lusso salatissimo per un quinto della popolazione
L?acqua sta diventando un bene economico per molti, e un lusso salatissimo per un quinto della popolazione. Nelle bidonville aprire il rubinetto, quando c?è, costa dieci volte di più rispetto a una metropoli occidentale. Sono i dati lanciati dell?Undp, l?agenzia Onu per lo sviluppo umano, nel recentissimo rapporto Acqua tra potere e povertà. Ma se nel 2003 Vandana Shiva parlava delle imminenti ?guerre dell?acqua?, con l?oro blu al posto dell?oro nero, oggi la pubblicista si concentra invece sul mondo (miliardario) degli affari che ruotano attorno all?acqua. Un viaggio che parte dai posti più miseri del globo, dove le privatizzazioni fanno delle sorgenti terreni di conquista grazie a contratti trentennali, fino alle città dove gli acquedotti scatenano le multinazionali. Altro che bene comune.
Vedi anche:
Il Business dell?acqua, di Ann-Christin Sjolander Holland,
Acqua s.p.a dall’?oro nero all?oro blu, di Giuseppe Altamore
Un pianeta senz’acqua, di Fred Pearce,
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.