Cultura

Ambiente: Intesa Ancab, Legacoop e Legambiente

L'intesa per agevolare un'architettura sostenibile e al conseguente riduzione dei consumi energetici

di Redazione

Avviare azioni comuni che puntino alla diffusione di conoscenze per realizzare programmi impostati secondo i criteri dell’architettura sostenibile e ad una significativa riduzione dei consumi energetici domestici e delle emissioni di anidride carbonica.

E’ questo l’obiettivo al centro del Protocollo di Intesa siglato oggi a Roma dal Presidente di Legambiente, Roberto Della Seta, e da Luciano Caffini, Presidente di Ancab, l’Associazione delle cooperative di abitanti aderenti a Legacoop.

Per realizzare l’obiettivo sancito nel Protocollo, spieg auna nota, Ancab-Legacoop e Legambiente concordano di definire un protocollo per la realizzazione di buone pratiche energetiche nel settore edilizio che comprendano la progettazione bioclimatica, l’efficienza energetica, lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile, la riduzione della domanda energetica; di promuovere un concorso di progettazione architettonica per la realizzazione di progetti esemplari nel campo dell’edilizia residenziale, correttamente inseriti sia nel contesto urbano che ambientale; di promuovere iniziative di diffusione dell’informazione al fine di diffondere ”le buone pratiche dell’edilizia sostenibile”, anche attraverso appuntamenti pubblici e campagne di comunicazione.

L’iniziativa di Ancab-Legacoop e di Legambiente, si sottolinea, nasce dal comune interesse di ”diffondere la conoscenza sulle opportunita’ di risparmio energetico nel settore edilizio, anche in relazione ai costi crescenti delle bollette elettriche ed energetiche, e dalla considerazione che l’efficienza, il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili sono una priorita’ dell’Unione europea.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.