Non profit

Assicurazioni: una polizza per due

Due organizzazioni di volontariato che condividono la sede e i volontari possono stipulare un’unica polizza assicurativa per i volontari?

di Redazione

Siamo due organizzazioni di volontariato che condividono la sede. Abbiamo reso l?accesso continuo ?mettendo in comune? i nostri volontari. Possiamo stipulare un?unica polizza assicurativa per i volontari?

L?art. 4, comma 1 della legge 266/91 prevede l?obbligo per le odv di «assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell?attività stessa; nonché per la responsabilità civile verso terzi». Il decreto del ministero dell?Industria del commercio e dell?artigianato del 14 febbraio 1992 (e ss.mod.) prevede: la possibilità per le odv di stipulare assicurazioni sia numeriche sia collettive, l?obbligo per le odv di tenere un registro degli aderenti che svolgono attività di volontariato e la comunicazione, entro 30 giorni, alla regione di appartenenza e all?Osservatorio nazionale per il volontariato dell?avvenuta stipula delle assicurazioni.

Pertanto, si ritiene che la stipulazione congiunta tra due organizzazioni di volontariato di una polizza assicurativa a copertura della stessa attività, sia possibile a condizione che tale polizza copra tutti i volontari delle due organizzazioni che sono coinvolti nell?attività in questione, le rispettive organizzazioni iscrivano i volontari nei rispettivi registri ed entrambe comunichino, ognuna per i propri volontari, l?avvenuta stipula.

Info: www.centriserviziovolontariato.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.