Formazione

La cattedra e il banco

L’autore è psicologo e psicoterapeuta, e da anni fa il formatore nelle scuole: libretto agile e ricco di storie in cui genitori e insegnanti possono rubare qualche strategia

di Sara De Carli

La cattedra e il banco
di Andrea Ciucci Giuliani

Carocci Faber, pp. 128, euro 10

Tutti i venditori di auto e gli assicuratori sanno che stabilire relazioni è fondamentale, e nella scuola invece si entra senza alcuna considerazione sulla personalità che si mette in aula. Infatti il tallone d?Achille della scuola è l?incapacità di stabilire relazioni educative. Ormai se ne lamentano persino i ragazzi. L?autore è psicologo e psicoterapeuta, e da anni fa il formatore nelle scuole: si sente. Ci dice che non si può non educare e ripete che la relazione educativa efficace è quella basata sull?autorevolezza: ma riesce anche a farci capire cosa vuol dire. Libretto agile, agganciato alla realtà, ricco di storie in cui genitori e insegnanti possono riconoscersi e rubare qualche strategia. La golden rule? La valigia di fiducia va consegnata all?inizio della relazione, non dopo che l?altro se l?è guadagnata.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.