Formazione
Enel dona 40mila euro a due associazioni
La cerimonia di consegna stamane a Palermo
di Redazione
Questa mattina, presso la Centrale Enel ”Ettore Majorana” di Termini Imerese (Palermo) alla presenza di tutti i dipendenti, si e’ svolta la cerimonia Quasar-Enel Cuore, durante la quale e’ stato consegnato il contributo di solidarieta’ a Maria Intagliata, Presidente della Casa Famiglia Karmen di Misilmeri (Palermo), e a Girolamo Calsabianca, Presidente dell’Associazione Anio Onlus di Palermo.
Durante l’evento, il Responsabile Enel dell’Unita’ di Business di Termini Imerese, Salvatore Casula, ha illustrato le attivita’ svolte dalla Centrale per il raggiungimento dei suoi obiettivi nell’ambito di Quasar, il progetto di miglioramento della qualita’ totale nella generazione di energia, che e’ diventato un punto di riferimento per le altre societa’ del settore. ”Grazie all’impegno dei dipendenti della Centrale ”Ettore Majorana” – ha dichiarato il Responsabile UB, Salvatore Casula – e’ stato possibile ottenere quei significativi miglioramenti, nei processi lavorativi e nelle performance dell’impianto, che hanno consentito di devolvere, tramite QUASAR ed Enel Cuore, alla Casa Famiglia Karmen una somma di 35.000 euro ed all’Associazione A.N.I.O. una somma di 5.000 euro”.
Il progetto Quasar si pone l’obiettivo di conseguire il miglioramento continuo delle attivita’, dei processi e del rendimento delle centrali Enel grazie anche ai suggerimenti delle persone che vi lavorano. Quasar ” e’ anche un progetto fortemente motivazionale – si legge in una nota Enel – i dipendenti, infatti, possono decidere di destinare parte dei benefici economici, realizzati con le attivita’ di miglioramento, ad un’iniziativa di carattere sociale proposta da un’associazione no profit presente nel territorio in cui vivono e lavorano. Al contributo Enel, frutto dell’impegno dei lavoratori della Centrale nel progetto Quasar, Enel Cuore Onlus aggiunge identico importo, raddoppiando cosi’ la somma da erogare”. La Comunita’ alloggio ”Casa Famiglia Karmen”, segnalata dai dipendenti della Centrale, ha sede a Misilmeri ed opera con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita degli ospiti, soggetti portatori di handicap, offrendo un servizio adeguato alle loro esigenze ed un’accoglienza di tipo familiare. L’Associazione Anio. Onlus, anch’essa segnalata dai dipendenti della Centrale, ha sede a Palermo e si occupa di tutte le patologie dell’apparato scheletrico ed in particolare dell’osteomielite. L’Associazione persegue i seguenti obiettivi: fornire un supporto logistico e informativo a tutti coloro che sono affetti da infezioni all’apparato scheletrico; promuovere la ricerca scientifica; diffondere la conoscenza di questa patologie e promuovere il dibattito.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.