Non profit

Cos’è il dumping?

Spiegato da Sergio Marelli, presidente Focsiv

di Sergio Marelli

Il ?dumping? è un termine usato nella letteratura economica per indicare una situazione dove, come risultato di aiuti pubblici (sussidi), un prodotto è venduto, su un dato mercato e in un tempo preciso, ad un prezzo così basso per cui i produttori locali difficilmente possono competere con esso.

Il ?dumping è la pratica per cui i prodotti agricoli:

  • si esportano ai prezzi più bassi possibili, attraverso il continuo abbassamento dei costi di produzione o attraverso il sostegno ottenuto con sussidi pubblici, spostando la produzione agricola laddove queste due condizioni sono possibili
  • si importano a prezzi più bassi dei costi di produzione nel paese che importa
  • si concedono sussidi all?agricoltura che siano accettati dalle regole formali dell?Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), in modo tale da sostenere le esportazioni e conquistare mercati vendendo nei Paesi che importano a prezzi più bassi dei costi di produzione locale.
  • Nessuno ti regala niente, noi sì

    Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.