Cultura
S. Egidio: Milano, dove mangiare, dormire, lavarsi
Si presenta la consueta guida per senza dimora
di Redazione
Oggi, alle ore 18, presso il mezzanino della metropolitana MM1 (Cairoli), verrà presentato alla città il volume Dove mangiare, dormire, lavarsi-Milano 2008, una guida rivolta alle persone che vivono in strada nella città di Milano curata dalla Comunità di Sant?Egidio e realizzata con il contributo del Comune di Milano. La guida esce a Milano nella sua prima edizione e fa tesoro della lunga esperienza di pubblicazioni simili in altre città (Roma, Genova, Novara, Pisa).
La guida è una bussola da tenere in tasca utile a chi vive per strada per orientarsi tra i servizi della città. Ci sono i posti dove a Milano si può avere aiuto e accoglienza. Ci sono anche i luoghi dove a Milano si può aiutare ed essere accoglienti.
La presentazione, aperta alla cittadinanza, vuole essere anche occasione culturale e di discussione sulle problematiche della vita delle persone senza dimora nella nostra città. Interverranno alla presentazione Mariolina Moioli, Assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano, Carlo Mozzanica docente dell?Università Cattolica di Milano, Fabrizio Ravelli, giornalista di Repubblica, don Gino Rigoldi fondatore di Comunità Nuova e Ulderico Maggi della Comunità di Sant?Egidio.
Il volume viene distribuito gratuitamente dallo sportello del Centro di aiuto del Comune di Milano alla Stazione Centrale, dai servizi segnalati nella guida e dai gruppi di volontari che settimanalmente raggiungono le persone senza dimora.
Gli operatori dei servizi possono ritirare una o più copie della guida al termine della presentazione oppure contattando la Comunità di Sant?Egidio all?indirizzo milanodove@gmail.com
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.