Leggi
Camera: Ecco tutte le voci della legge “Mancia”
17 milioni per 208 finanziamenti, la parte del leone la fanno i Comuni (Perugia e Orbetello in testa con 500mila euro), poi le parrocchie per recupero opere artistiche e servizi sociali, tantissime an
di Redazione
Si va dal mezzo milione di euro a Orbetello per il centro storico o a Perugia per percorsi pedonali
e mini metro ai 10 mila a un paio di parrocchie romane per un centro giovanile. Nel mezzo c’e’ di tutto: campetti da pallone, tele in restauro, progetti per la Tanzania, opere viarie, asili, porti turistici. Tanti i finanziamenti anche per le Associazioni dalla Casa della Carità a Milano (100mila euro) ai 10mila per l’Associazione disturbi alimentari. Sono in tutto 208 lgli interventi finanziati dai 17.097.000 euro messi a disposizione dalla ‘legge mancia’.
Ecco, nel dettaglio, beneficiari, interventi e importi stanziati.
COMUNI E ENTI LOCALI
– Comune di Poiana Maggiore (Vi), polo scolastico (100.000)
– Comune di Portici (Na), Centro sociale Ina Casa Lagno- centro per anziani e aggregazione giovanile (100.000)
– Unione comuni della Vallata del Tronto (Ap), progetto ‘Centro polifunzionale per l’integrazione sociale dei migranti’ (70.000)
– Unione comuni della Vallata del Tronto (Ap), progetto ‘Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile’ (70.000)
– Comune di Carnate (Mi), progetto ‘Asilo Nido in Famiglia’- ristrutturazione immobile di proprieta’ comunale (60.000)
– Comune di Bussero (Mi), mezzi e attrezzature per gruppo volontari protezione civile (20.000)
– Comune di Cambiago (Mi), asilo infantile (30.000)
*Comune di Bagnolo Piemonte (Cn), campo da gioco per ragazzi (25.000)
– Comune di Termini Imprese (Pa), restauro affreschi (35.000)
– Comune di Buccheri (Sr), campo sportivo comunale (20.000)
– Comune di Rofrano (Sa), sede comunale (90.000)
– Comune di Montecerignone (Pu), sistemazione conventino Santa Maria delle Grazie (50.000)
– Comune di Roddi (Cn), comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero (15.000)
– Comune di Barberino Val d’Elsa (Fi), ristrutturazione cupola San Michele Arcangelo (120.000)
– Comune di Terni, recupero edifici dismessi area industriale ex Siri da destinare a teatro auditorium (130.000)
– Comune di Caluso (To), scuola media (120.000)
– Comune di Sant’Angelo di Zizzola (Pu), ristrutturazione antica Fonte dei Poeti.
– Comune di Bergamo, dormitorio Galgario (20.000)
– Comune di Macerata Feltria (Pu), ristrutturazione chiesa Santa Chiara (140.000)
– Comune di Bergamo, ristrutturazione fontana (80.000)
– Comune di Manfredonia (Fg), ristrutturazione mura di cinta (100.000)
– Comune di Reggiolo (Re), teatro comunale (140.000)
– Comune di San Potito Ultra (Av), recupero funzionale immobile archeologia industriale (100.000)
– Comune di Noale (Ve), restauro ‘Rocca dei Tempesta’ (125.000)
– Comune di Canosa di Puglia (Ba), valorizzazione piazze Terme e Ferrara (80.000)
– Comune di Tregnago (Vr), recupero edificio ex catasto (20.000)
– Comune di Legnano (Mi), ristrutturazione piazza S. Magno (60.000).
– Comune di Rocca d’Arazzo (At), restauro palazzo comunale (145.000)
– Comune di Viarigi (At), restauro torre medievale (90.000)
– Comune di Polverara (Pd), recupero torre colombara (60.000)
– Comune di Borgo San Martino (Al), opere viarie (80.000)
– Comune di Roddino (Cn), opere viarie (40.000)
– Comune di Neviglie (Cn), opere viarie (40.000)
– Comune di Trezzo Tinella (Cn), opere viarie (40.000)
– Comune di Gastagnito (Cn), opere viarie (40.000)
– Comune di Guarene (Cn), opere viarie (40.000)
– Comune di San Martino di Lupari (Pd), pavimentazione (65.000)
– Comune di Melicucco (Rc), recupero piazza I Maggio (200.000)
– Comune di Forli’, ristrutturazione corso A. Diaz (120.000)
– Comune di Abbateggio (Pe), recupero chiesa Santa Maria dell’Elce (200.000)
– Comune di Maddaloni (Ce), restauro chiesa di Santa Maria de Commendatis de L’Assunta di proprieta’ comunale (211.000)
– Comune di San Sebastiano da Po (To), restauro antico municipio (120.000).
– Comune di Varese (Calcinate degli Orrigoni), intervento della chiesa di S. Ambrogio (120.000)*Provincia di Roma, restauro palazzo Chigi di Formello (120.000)
– Comune di Pescara, recupero ex mattatoio per teatro (280.000)
– Comune di Valle dell’Angelo (Sa), restauro chiesa di San Barbato (120.000)
– Comune di Pisa, restauro mura di piazza Miracoli (120.000)
– Comune di Capistrello (Aq), viabilita’ strade e impianti sportivi (120.000)
– Comune di Castellamonte (To), edifici scolastici (27.000)
– Comune di Cardeu (Nu), scuola materna (20.000)
– Comune di Cusano Mutri, biblioteca (20.000)
– Comune di Faenza, biblioteca del museo delle ceramiche (150.000)
– Comune di Genzano di Roma, rispristino cavita’ rupestri (12.000)
– Comune di Linaiolo, trasformazione in auditorium del cinema parrocchiale (40.000)
– Comune di Roddi (Cn), comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero (15.000)
– Comune di Lucca Sicula, riqualificazione piazza Cuto’ da intitolare a vittime di mafia (90.000)
– Comune di Marigliano p.zza Municipio 1 (Na), pavimentazione piazza e arredo urbano (370.000).
– Comune di Montagna, restauro artistico della piazza della chiesa, acquisto di una statua del santo Bartolomeo, fermata autobus (50.000)
– Comune di Montorio Inferiore (Av), struttura sportiva polivalente (100.000)
– Comune di Nettuno (Rm), recupero ambiente parco Palatucci (120.000)
– Comune di Ora, pista ciclabile (50.000)
– Comune di San Salvo, porto turistico (150.000)
– Comune di Pavia, recupero oratorio e chiostro della basilicadi San Lanfranco (50.000)
– Comune di Pistoia, abbattimento barriere architettoniche (150.000)
– Comune di Perugia, accessibilita’ attraverso percorsi pedonali con abbattimento di barriere architettoniche alla struttura del mini metro’ e suo inserimento ambientale nel contesto urbano (498.000)
– Comune di Pontida (Bg), sistemazione viale Abbazia (84.000)
– Comune di Roncade (Tv), restauro chiesa di San Cipriano e destinazione ad auditorium (50.000)
– Comune di Orbetello, recupero centro storico (500.000)
– Comune di Vacri, sistemazione area fiera val di Foro (80.000)
-Provincia di Palermo, recupero casa circondariale Ucciardone (115.000)
– Comune di Venezia, restauro arazzo seicentesco museo ebraico (25.000)
– Comune di Venezia, restauro tela Vladimir Schereschewsky al museo Ca’ Pesaro (20.000)
– Comune di Venezia, completamento parco san Giuliano (40.000)
– Istituto autonomo case popolare della provincia di Trapani (Tp), parco giochi ad Alcamo (50.000)
– Comune di Risceglie (Ba), restauro palazzo Tupputi (170.000)
– Comune di Napoli, progetto tutela salute infantile (50.000)
– Comune di Linguaglossa (Ct), manutenzione istituto Luigi Pirandello (100.000)
– Comune di Paterno’ (Ct), riqualificazione urbana (105.000).
– Comune di Boville Ernica (Fr), metanizzazione (50.000)
– Comune di Poiana Maggiore (Vi), sistemazione strada comunale (100.000)
– Comune di Rosello (Ch), museo dell’abete bianco (50.000)
– Comune di Genova Centro storico di Genova-Sestri, pavimentazione in pietra (120.000)
– Comune di Lugo (Ra), restauro del salone Estense nella Rocca (120.000)
– Comune di Caltanissetta, restauro ‘Cappella Testasecca’ del cimitero monumentale (120.000)
– Comune di Potenza, riqualificazione dell’area archeologica ‘Villa Romana’ (120.000)
– Provincia di Pescara, ristrutturazione conservatorio ‘Luisa D’Annunzio’ (120.000).
– Comune di Piazza al Serchio (Lu), restauro conservatorio dell’oratorio S. Margherita Gragnana (120.000)
– Comunita’ montana Valle Sacra (To), comprensorio sciistico (45.000)
– Comunita comprensoriale Oltradige/Bassa Atesina (Sede a Egna), pista ciclabile (100.000)
– Comune di Acerra (Na), parco archeologico di Suessola (150.000)
– Comune di Amelia (Tr), restauro cinta muraria citta’ (200.000)
– Comune di Ascoli Piceno, casa volontario (35.000)
– Comune di Capistrano (Vibo Valentia), rete fognaria (50.000)
– Comune di Cappella Maggiore, scuola materna e nido integrato (50.000)
– Comune di Chieti, arredo sala consigliare comunale (100.000)
– Comune di Cremona, tracciato protetto Cremona-San Felice (148.000)
– Comune di Genzano di Roma, strade rurali (30.000)
– Comune di Venezia, spogliatoio palestra Stefani a Marghera (50.000)
– Comune di Calcinato (Bs), politiche femminili (50.000)
– Comune di Cereseto (Al), recupero area da destinare a piazza (70.000)
– Comune di Ancona, restauro antica scuola elementare (120.000)
– Unione comuni della Vallata del Tronto (Ap), e progetto ‘Centro polifunzionale per l’integrazione sociale dei migranti’ (70.000)
Parrocchie ed enti religiosi per servizi sociali e tutela beni culturali
– Curia Vescovile di Teramo-Altri (Te), restauro duomo (50.000)
– Chiesa SS. Crocifisso di Mesagne (Br), restauro tele e pavimento (25.000)
– Chiesa arcipretale di Carugate (Mi), restauro antico organo (60.000)
– Parrocchia S. Alessandro martire di Colnago (Mi), campo calcio (50.000)
– Chiesa SS. Crocifisso di Mesagne (Br), restauro tele e pavimento (25.000)
– Parrocchia Sant’Antonio Abate di Valmadrera (Lc), intervento straordinario alla chiesa ottocentesca e al campanile (50.000)
– Santuario Maria SS. della Stella di Militello V.C. (Ct), sede (20.000)
– Parrocchia Santa Rita da Cascia di Torino, intervento di restauro (20.000)
– Parrocchia S. Martino I Papa di Roma, centro giovanile (10.000)
– Parrochia N. S. di Lourdes di Roma, centro giovanile (20.000)
– Parrocchia Corpus Domini di Roma, centro giovanile (10.000)
– Parrocchia S. Giorgio di Ferrara, recupero antico organo (170.000)
– Parrocchia Santa Maria degli Angeli di S. Severino di Centola (Sa), restauro chiesetta antico borgo medievale (70.000)
– Parrocchia San Giorgio Martire di Costabissara (Vi), riqualificazione spazi esterni (50.000)
– Parrocchia della Sacra famiglia di Verona, migliorie strutturali (50.000)
– Chiesa di San Gerlando di Linosa (Ag), attivita’ della chiesa (35.000)
– Chiesa di Santa Maria dell’Assunta- Isola di Panarea-Lipari (Me), attivita’ della chiesa (35.000)
– Chiesa di S. Rosa Villaggio Mose’ di Agrigento, attivita’ della chiesa (35.000)
– Parrocchia di San Daniele Martire di Reschigliano di Campodarsego (Pd), asilo (35.000)
– Parrocchia San Marco Evangelista di Camposampiero (Pd), manutenzione canonica (35.000)
– Parrocchia della Pieve di Colognola ai Colli (Vr), recupero chiesa della pieve (35.000)
– Parrocchia dello Stra di Colognola ai Colli (Vr), recupero chiesa san Rocco (30.000)
– Parrocchia dei Santi Maria e Donato di Murano (Ve), messa a norma impianti (35.000)
– Parrocchia di San Giovanni Battista di Lissaro-Mestrino (Pd), scuola materna (30.000)
– Parrocchia di Villafranca Padovana (Pd), messa a norma impianti (30.000).
– Parrocchia di San Rocco di Alessandria, restauro cappelle laterali e torre campanaria (50.000)
– Parrocchia di San Michele di Alessandria, opere di manutenzione (50.000)
– Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo di Veggiano (Pd), scuola materna (15.000)
– Parrocchia Madonna delle Grazie di Celenza Valfortore (Fg), chiesa Madonna delle Grazie (200.000)
– Cattedrale di Alessandria, restauro cappelle (155.000)
– Convento di San Francesco di Alessandria, messa a punto palco e galleria del Teatro e ripristino tetto (70.000)
– Parrocchia San Vitale Comune di Ceggia (Ve), recupero teatro parrocchiale (120.000)
– Parrocchia San. Francesco di Terni, restauro chiesa di S. Francesco (120.000)
– Convento di S.M. delle Grazie- Torre del Greco, ristrutturazione (50.000)
– Cuore Immacolato di Maria Formia (Lt), restauro chiesa e interrato (90.000)
– Curia Vescovile Agrigento, restauro chiesa S. Nicola Latina di Sciacca (300.000)
– Diocesi Molfetta, recupero organo chiesa di S. Gennaro Coro ligneo di S. Bernardino (200.000)
– Monastero di S. Benedetto- Subiaco, muro di sostegno del monastero (50.000)
– Monastero di S. Giacomo- Pontida (Bg), facciata monastero (80.000)
– Parrocchia di S. Remigio a Torino, centro giovanile (120.000)
– Parrocchia S. Rocco- Roccamontepiano (Ch), restauro chiesa S. Rocco (50.000)
– Parrocchia S.S. Nome di Maria in Genoano (Rm), centro ricreativo per bambini (35.000)
– Parrocchia SS. Pio e Antonio (comune di Anzio, Rm), ristrutturazione (25.000)
– Parrocchia di Torrevecchia Teatina (Ch), ristrutturazione chiesa di S. Rocco (25.000).
– Parrocchia di S. Sebastiano, Miuli-Marigliano, pannelli solari (50.000)
– Parrocchia di S. Nicola, S. Nicola-Marigliano, riscaldamento e pitturazione interna chiesa (30.000)
– Parrocchia SS. Annunziata, Torre del Greco, ristrutturazione (100.000)
– Parrocchia SS. Crocefisso, Chieti Scalo, restauro chiesa (25.000)
– Parrocchia Gesu’ Cristo Redentore in Alcamo (Tp), interventi per la realizzazione (197.000)
– Parrocchia SS. Cosma e Damiano-Timoline Corte France (Bs), tetto chiesa (20.000)
– Parrocchia Collegiata S. Giovanni Battista Evangelista (comune di Nettuno, Rm), restauro e consolidamento (50.000)
– Chiesa cattolica parrocchiale Santa Maria del Carmine di Foggia, contributi a favore della chiesa (190.000)
– Parrocchia del Buon Pastore di Caserta, rifacimento sacrato (180.000).
– Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote Villa Martelli Sieci di Firenze, sede (145.000)
– Parrocchia di SS. Salvatore di Vaglie nel Comune di Ligonchio (Re), ricostruzione campanile (130.000)
– Parrocchia Sant’Ambrogio di Cefalu` (Pa), manutenzione chiesa (50.000)
– Parrocchia Santa Maria Mediatrice di Palermo, centro sociale (50.000)
– Parrocchia San Giovanni Maria Viannej Falsomiele di Palermo, completamento chiesa (170.000)
– Basilica di San Calogero- Sciacca, restauro altare maggiore della Basilica (60.000)
– Chiesa Nostra Signora di Lourdes- Castrovillari- Bisignano (Cs), restauro chiesa (35.000)
– Arcidiocesi di Matera e Irsina- Matera, salvaguardia chiesa di Santa Chiara (150.000)
Associazioni, Fondazioni
– Associazione ‘I Portici’ di Portici (Na), progetto di formazione e di informazione nelle scuole ‘All’adolescenza sulle tossicodipendenze’ (20.000)
– Associazione ‘I Portici’ di Portici (Na), progetto di formazione e di informazione nelle scuole ‘Disabili in campo’ (20.000)
– Circolo Legambiente di Portici (Na), progetto ‘La Natura ritrovata: la storia diventa realta” (28.000)
– Associazione Onlus ‘Art x World’ di Amorosi (Bn), progetto ‘Un pozzo per la Tanzania’ (20.000)
– Consorzio Conisco di Napoli, progetto ‘Comunicare per includere’ verso l’inclusione sociale attraverso la comunicazione (28.000).
– Associazione Centro Studi Piero Ginocchi di Crodo (Vb), sede e attivita’ istituzionali (25.000)
– Fondazione Exodus (Mi), ristrutturazione sede centrale (100.000)
– Asilo infantile G. Bonacina di Bernareggio (Mi), ristrutturazione sede e messa a norma impianti (50.000)
– Associazione nazionale per gli interessi nel Mezzogiorno d’Italia di Roma, sistemazione sede e arredi (20.000)
– Fondazione Giuseppe Lazzati di Milano, emeroteca e attivita’ istituzionale (25.000)
– Associazione Centro Studi Piero Ginocchi di Crodo (Vb), sede e attivita’ istituzionali (25.000)
– Casa della Carita’ Angelo Abriani di Milano, sede e arredi (50.000)
– Casa di Riposo per Anziani di Varzo (Vb), acquisto gruppo elettrogeno e sede (40.000).
– Istituto Sturzo di Roma, sede, arredi e biblioteca (50.000)
– Associazione ‘Casa del Sole’ di Curtatone (Mn), sede e attivita’ istituzionali (40.000)
– Associazione Mondo X di Cagliari, sede e attivita’ istituzionali (30.000)
– Museo San Nicolo’ di Militello V.C. (Ct), sede e arredi (20.000)
– Cooperativa Sociale ‘La Quercia’ di Borzano di Canossa (Re), sede e arredi (30.000)
– Ass. sportiva culturale Arvalia 2000 di Roma, centro culturale (20.000)
– Centro sociale e culturale Alessandro Severo di Roma, centro bocciofilo (15.000)
– Ass. centro anziani S. Giuseppe artigiano di Roma, centro bocciofilo (10.000).
– Ass. F.c. Massimina di Roma, centro giovanile (10.000)
– Associazione Vela onlus Ovada (Al), progetto ‘Cigno’ dedicato a interventi di assistenza domiciliare a malati oncologici- mezzi di trasporto (20.000)
– Alt 76-agenzia famiglia di Casale Monferrato (Al), progetto ‘da casa a casa’ a sostegno delle politiche dell’immigrazione (20.000)
– Associazione circolo cinematografico Vertigo di Asti, promozione rassegna cinematografica d’essai sui diritti dell’infanzia e delle donne (15.000)
– Centro Turistico Giovanile di Verona, finalita’ istituzionali (30.000)
– Club amatori sport Catania, attivita’ sportiva e sociale (40.000)
– Fondazione Italiana per lo studio della malattia del Pancreas di Verona, attivita’ di ricerca (10.000)
– Associazione Mani solidali di Sant’Antonio Abate (Na), alloggi a famiglie indigenti (45.000)
– Il ‘Graticolato’ societa’ coop.va sociale S. Giorgio delle Pertiche (Pd), centro polifunzionale (40.000)
– Associazione culturale di volontariato ‘Gruppo giovani 94′ di Palermo, attivita’ istituzionale (20.000)
– Comunita’ incontro Onlus ong. Amelia (Terni), ristrutturazione (25.000).
– Consorzio italiano Qualita’ Trade (Roma), recupero sede (100.000)
– Eurolspes Italia- Roma, sede (150.000)
– Fondazione Zetema, Centro per la valorizzazione e gestione delle risorse storico-ambientali (Mt), tutela, restauro, valorizzazione, gestione e fruibilita’ del sito preistorico ‘Tuppo dei Sassi’ (197.000)
– Fondazione Opera SS. Medici, Onlus (Bitonto), Hospice Center per cure palliative per malati terminali (197.000)
– Giotto cooperativa sociale- Padova, sede (25.000)
– Omnia Eventi di Castel San Giovanni (Pc), valorizzazione via Francigena (95.000)
– Associazione Acmid Donna di Roma, contributo per scopi sociali (135.000)
– Associazione ‘Palazzi dei Rolli’ Genova, valorizzazione del sistema dei ‘Palazzi dei Rolli’ dichiarati patrimonio Unesco (120.000)
– Associazione per studio e ricerca su disordini alimentari e obesita’, sede (10.000)
-Casa di riposo per artisti ‘Lyda Borelli’ a Bologna, ristrutturazione edificio (100.000).
Università
-Universita’ Kore di Enna, strutture e servizi a sostegno attivita’ didattica (300.000)
-Universita’ di Verona, progetto ‘Studio dei tumori operabili al polmone’ (20.000)
– Comitato naz.le celebrazione bicentenario nascita G. Gigante (Roma), sede (15.000)
– LUM- J. Monnet- Casamassima di Bari, nuova sede (400.000)
– Facolta’ Economia 2^ Universita’ di Napoli sede di Capua (Na), rete informatica (50.000)
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.