Famiglia

Lecce: l’università premia artisti e scienziati

E' giunto alla sua 38/a edizione il Premio 'Barocco'

di Redazione

Il riconoscimento a grandi personaggi della scienza, dell’arte, dello spettacolo, dello sport e dell’imprenditoria che con il loro fare hanno reso grande il nome dell’Italia nel mondo. Ad assegnare questi riconoscimenti, l’Universita’ di Lecce in persona del Magnifico Rettore Oronzo Limone.

Fra i nomi che trapelano per questa edizione 2007 ricordiamo: Giovanni Minoli, Giuseppe Tornatore, l’etoile dell’Opera’ di Parigi Eleonora Abbagnato, anche se al riguardo il riserbo e’ ristrettissimo.

Nutrito anche il cast di ospiti che vede gia’ le conferme di Massimo Ranieri, il Mago Forrest, Ambra. Il tutto messo in risalto dalla grande orchestra Terra d’Otranto composta dai migliori musicisti d’Italia e diretta dal maestro Antonio Palazzo.

Da anni il Premio Barocco rappresenta un must dell’estate televisiva italiana sia per il crescente riscontro del pubblico televisivo sia ovviamente per il prestigio dei personaggi fin’ora premiati fra i quali Sofia Loren, Franco Zeffirelli, Rita Levi Montalcini, Luciano Pavarotti, Alberto Sordi, Carlo Rubbia, Alain Delon, Claudia Cardinale, Adriano Cementano, Fiorello, Gigi Proietti, Susanna Agnelli, Gerard Deperdieu, Joaqui’n Navarro Valls, Lucio Dalla, Nicola Piovani.

Il premio, nato nel 1969, da un’idea del ”patron” Fernando Carteni’, Presidente dell’Associazione ”Premio Barocco – Onlus”, e’ un programma di RaiUno, prodotto da Nibbio Eventi con il patrocinio di Citta’ di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Lecce e sotto l’alta egida dell’Universita’ del Salento. ”Premio Barocco” e’ un programma di Nello Marti e Patrizia Bulgari scritto da Stefano Santucci con la con consulenza di Gigi Vesigna. La regia televisiva e’ di Riccardo Di Blasi il mago dei grandi eventi di RaiUno.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.