Cultura
Lorenzo Milani – gli anni del privilegio
Questo libro ha il pregio di raccontare quello che le biografie su Don Milani in genere non raccontano
di Redazione
Lorenzo Milani – gli anni del privilegio
di Fabrizio Borghini
Jaca Book, pp. 104, euro 8
Questo libro ha il pregio di raccontare quello che le biografie su Don Milani in genere non raccontano. Sono i primi vent?anni della vita del prete di Barbiana. L?autore indaga sui motivi che lo portarono al rifiuto totale della sua classe d?appartenenza: l?alta borghesia al cui interno aveva vissuto, dai primi anni Venti alla Seconda guerra mondiale, appunto ?gli anni del privilegio?. Grazie a una serie di testimonianze in gran parte inedite, Borghini scava nell?infanzia e nell?adolescenza del giovane Lorenzo; nelle estati passate a Castiglioncello, durante il periodo di massimo consenso del fascismo, e nella tenuta di Gigliola, a Montespertoli, appartenuta alla famiglia Milani per quarant?anni. Lì, adolescente, dette vita al primo tentativo di scuola popolare poi ripreso a Calenzano e perfezionato a Barbiana.
Vedi anche:
Don Milani, 40 anni ma è come fosse oggi
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.