Mondo
Cina: codice di auto condotta per i blogger
Introdotto il codice di auto-condotta per gli autori dei Blog in Cina. Lobiettivo è limitare i contenuti illegalil e pornografici, ma c'è chi teme il controllo e la censura.
di Redazione
Un codice di auto condotta destinato ai blogger e ai service provider è stato realizzato dagli amministratori cinesi di internet con il contributo di famosi portali come MSN, Sina.com, Sohu.com e People.com.cn. L?obiettivo è riuscire a controllare il più possibile i 20 milioni di blogger sparsi nel Paese. La sperimentazione del codice è partita ieri nel website di una società internet della Cina e durerà una settimana, riferisce oggi Asianews.
La società ha fatto sapere che ?spera di migliorare la regolamentazione di internet e di accrescere la responsabilità e gli obblighi dei blogger e dei service provider?; ha aggiunto inoltre che il codice è destinato ad ?assicurare un giusto sviluppo di internet in tutta la Cina, bloccando il diffondersi di informazioni volgari ed eliminando la spazzatura culturale?.
Il codice funziona così: il blogger deve firmare un contratto in base al quale si impegna a non diffondere materiale immorale, illegale, pornografico, diffamatorio o falso e deve cancellare qualsiasi informazione di questo tipo venga pubblicata sul suo blog. Dall?altra parte, i service provider devono accettare solo utenti che firmino il contratto.
Particolari proteste ha sollevato il fatto che i blogger devono registrarsi con il proprio nome. In questo modo, infatti, si riduce la libertà di dialogo che caratterizza internet. Proprio questo problema è stato incontrato dalla società e dal ministero dell?informazione che hanno lavorato insieme due anni per cercare di diffondere la registrazione del proprio nome. A favore di questo provvedimento è intervenuto anche il marketing manager di Zol.com.cn secondo il quale i contenuti ?pornografici? del web provengono soprattutto da utenti anonimi difficili da controllare.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.