Cultura

Africa: tre letture per Sharon Stone

Tre libri che hanno una caratteristica comune: aiutano a gettare uno sguardo sull’Africa a partire da una prospettiva un po’ meno eurocentrica

di Emanuela Citterio

Lo ha detto di recente la scrittrice premio Nobel sudafricana Nadine Gordimer, a proposito delle zanzariere di Sharon Stone: tutti si affrettano ad aiutare l?Africa (l?attrice americana donerà 10mila dollari per comprare le reti anti malaria), ma chi la conosce? Perché a voler far del bene senza sapere nulla del contesto in cui vivono i cosiddetti ?beneficiari?, ha detto la Gordimer, si rischia di combinare solo dei gran pasticci. I tre libri che seguono hanno una caratteristica comune: aiutano a gettare uno sguardo sull?Africa a partire da una prospettiva un po? meno eurocentrica. E più consona a un mondo globalizzato. Perché fino a ieri definizioni come «L?Africa è un continente senza storia» , insieme a categorie unilaterali, e unidirezionali, come ?civiltà?, ?sviluppo?, ?progresso?, hanno condizionato la conoscenza di questo continente e favorito la miopia. Anche quella del bene.

Vedi anche:
Gli alberi ne parlano ancora
Storia dell?africa
Gli stranieri portano fortuna

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.