Cultura
Lavoro: i detenuti di Taranto diventano restauratori
Con il progetto "Restauro dentro le mura", ideato da Direzione cultura e pubblica istruzione del Comune di Taranto, la casa circondariale della citta' e il liceo artistico 'Lisippo'
di Redazione
Il recupero di oggetti della collezione Majorano che ha portato alla valorizzazione della cultura popolare, ma ha soprattutto portato al recupero culturale e sociale dei detenuti nell’ottica di una giustizia riparatrice. Cosi’ i detenuti di Taranto con il progetto “Restauro dentro le mura” hanno restaurato oggetti della Taranto antica, usati da massaie nella vita quotidiana di tutti i giorni. La prima fase dell’importante sinergia tra la Direzione cultura e pubblica istruzione del Comune di Taranto, la casa circondariale della citta’ e il liceo artistico ‘Lisippo’ e’ stata possibile grazie all’impegno di 6 detenuti coordinati dagli agenti di polizia penitenziaria e il soprintendente Giovanni D’Ondia e l’assistente capo Paolo Borracci, oltre alla supervisione del dirigente scolastica del liceo ‘Lisippo’ Salvatore Montesardo che ha anche offerto i materiali occorrenti. La mostra con i beni restaurati e’ iniziata sabato scorso.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.