Mondo

Pace: Colombe d’oro 2007

Premiazione e convegno internazionale per Archivio Disarmo che quest'anno premia Mohamed ElBaradei, direttore dell’Aiea, con la Colomba d'oro 2007

di Redazione

È stato assegnato a Mohamed ElBaradei, direttore dell?Aiea (Agenzia internazionale per l?energia atomica dell?Onu), il premio Archivio Disarmo per la Pace ?Colombe d?Oro? 2007. ElBaradei sarà a Roma per ritirare la Colomba d?Oro il 6 giugno prossimo, mentre il 7 sarà ospite del Convegno Internazionale con la partecipazione del ministro degli Esteri on. Massimo D?Alema ?Si può fermare la proliferazione nucleare? L?attualità del TNP e la crisi iraniana?.

La giuria del premio, presieduta da Rita Levi Montalcini, ha attribuito al direttore dell?Aiea il prestigioso riconoscimento per l?instancabile opera mirata a evitare la proliferazione delle armi nucleari e a realizzare il disarmo nucleare.

Concludendo i lavori della giuria, il premio Nobel Levi-Montalcini ha dichiarato: ?Da sempre ElBaradei ha avvalorato una visione multilaterale e condivisa a livello internazionale, in favore della non proliferazione nucleare e per il mantenimento della pace?.

Il segretario generale di Archivio Disarmo, Fabrizio Battistelli, ha aggiunto: ?La mobilitazione contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa alla quale è giustamente chiamata l?opinione pubblica, non può essere separata dall?impegno a ridurre gli arsenali nucleari esistenti, così come prevede il Trattato di non proliferazione. Su questo sarebbe bene che le grandi potenze, a cominciare dagli Stati Uniti e dalla Russia, dessero l?esempio?.

Il premio Archivio Disarmo per la pace Colombe d?Oro, che è sostenuto dalla Lega delle Cooperative, prevede anche una sezione giornalisti, che quest?anno ha tra i vincitori Giovanni De Mauro direttore di Internazionale, Rula Jebreal di RaiNews24 e Claudio Monici di Avvenire. La Giuria ha inoltre assegnato un premio speciale a Viktor Ivancic del settimanale satirico croato Feral Tribune e ad Anna Momigliano de Il Riformista.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.