Ai cinesi piace sempre di piu’ navigare su internet. E’ quanto emerge da una ricerca presentata nel corso del seminario formativo ‘La Cina in rete’ presentata oggi dalla Fondazione Italia Cina, presieduta da Cesare Romiti, in collaborazione con Milano Finanza e con l’Universita’ degli Studi di Milano. L’incontro, spiega una nota, si rivolge ad aziende e altri operatori economici -trader, agenzie di comunicazione, consulenti di direzione- che abbiamo avviato o intendano avviare relazioni d’affari con la Cina. L’obiettivo e’ di fornire un quadro aggiornato della diffusione di Internet in Cina e una rassegna degli strumenti che la Rete mette a disposizione per condurre efficaci relazioni d’affari con la Cina: dall’approvvigionamento, all’ e-commerce nel web, fino alla comunicazione e promozione con e su Internet. E dalle statistiche pubblicate dal China Internet Network Information Center emerge che a maggio 2007 gli utenti sono diventati 144 milioni, in crescita del 30% circa rispetto ai 111 milioni del 2005. Un anno fa, invece, i cinesi che utilizzavano la rete erano 123 milioni. Lo studio evidenzia anche che il 70% degli utenti complessivi ha un’eta’ inferiore ai 30 anni e usa la rete soprattutto per intrattenimento. Tra il 2005 e il 2006, infine, il numero di computer connessi on-line e’ salito a quota 54,5 milioni (45,9 milioni, +18,7%) e quello di siti web a 788 mila unita’ (694 mila, 13%).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.