Volontariato
Immigrazione, la cittadinanza attuale
Limmigrazione è un argomento di costante attualità. Tre libri che non parlano di cittadinanza in senso stretto, ma mostrano il superamento, già attuale, dello ius sanguinis
di Redazione
L?immigrazione è un argomento di costante attualità. Politicamente parlando, comincerà a metà giugno, prima alla Camera e poi al Senato, l?esame del disegno di legge che modifica la legge sulla cittadinanza. Il testo di partenza sarà quello uscito a febbraio dalla Commissione Affari Istituzionali, che ha per relatore Gianclaudio Bressa (Dl) e ha unificato le 19 pdl preesistenti. Fra i punti salienti, la riduzione dei tempi per la naturalizzazione degli immigrati e concessione della cittadinanza ai bambini stranieri nati e residenti da tempo in Italia. Per l?occasione, le realtà più impegnate con gli immigrati, da Caritas a Sant?Egidio, dalle Acli alla Fondazione Migrantes, hanno chiesto che nella riforma della legge sulla cittadinanza i bambini vengano messi al centro. Tre libri che non parlano di cittadinanza in senso stretto, ma mostrano il superamento, già attuale, dello ius sanguinis.
Vedi anche:
Mondi migranti
Mi racconto … ti racconto
Straniero in classe
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.