Formazione
“Comunicare nel Sociale”, il corso
Iniziativa dell'Associazione non-profit MEDIACARE, Fondazione Luigi Clerici, con il patrocinio di Associazione Lombarda dei giornalisti e di Provincia di Milano. Iscrizioni entro il 12 giugno
di Redazione
L’Associazione culturale non-profit MEDIACARE, in collaborazione con l’Ente Fondazione Luigi Clerici, con il patrocinio dell’Associazione Lombarda dei giornalisti e della Provincia di Milano, organizzano un corso di teoria e tecnica delle comunicazioni sociali denominato ‘Comunicare nel Sociale’.
Il Corso è rivolto a max. 35 giovani adulti, uomini e donne, disoccupati, inoccupati o inattivi, occupati, titolari e soci lavoratori di società, associazioni e imprese non-profit, giornalisti iscritti all’albo, aspiranti giornalisti, studenti universitari.
Finalità
Il corso è rivolto a giornalisti desiderosi di approfondire la comunicazione in ambito sociale, ad aspiranti giornalisti e ad associazioni ed enti del Terzo settore che intendano implementare la loro capacità di comunicazione.
Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito le nozioni e le tecniche fondamentali per operare negli uffici stampa di strutture non-profit e in uffici stampa di enti e aziende, nonché i fondamenti delle tecniche utili alla collaborazione con testate giornalistiche.
I migliori partecipanti, inoltre, a indiscutibile valutazione dei coordinatori, potranno collaborare con l’associazione MediaCare e con un nuovo giornale on-line, validi ai fini dei requisiti necessari all’ammissione all’Albo dei Pubblicisti.
Modalità di ammissione e requisiti d’accesso
Diploma superiore o attività in enti di associazionismo e volontariato. L’ammissione è subordinata alla presentazione di una domanda di ammissione e al versamento del bollettino di partecipazione. In caso di numero elevato di partecipanti verranno ammessi al corso i primi 35 iscritti.
Sede del corso
FONDAZIONE LUIGI CLERICI – Sede Centrale Via Montecuccoli 44/2 – 20147 Milano
(MM LINEA 1 BANDE NERE)
Costo: la quota di iscrizione, da versare interamente prima della partenza delle lezioni, è di Euro 300.
Modalità di partecipazione: la domanda di ammissione al corso è in carta libera, e dovrà contenere la seguente dichiarazione: ”Autorizzo l’Ente Fondazione Clerici e MediaCare al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.L. 196 del 30 giugno 2003″
Le domande dovranno pervenire alla Fondazione Clerici Milano via Belloni, 3 – 20147 – Tel. 0266102014 – Fax 026439394 – email: s.ravagnan@clerici.lombardia.it entro il 12/06/2007.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.