Non profit
Che numeri, il cinque per mille
Una percentuale sorprendente, visto che parliamo di una misura fiscale al debutto: il 60% dei contribuenti italiani ha devoluto il 5 per mille nel 2006...
di Redazione
Una percentuale sorprendente, visto che parliamo di una misura fiscale al debutto: il 60% dei contribuenti italiani ha devoluto il 5 per mille nel 2006. In numeri assoluti, fanno un esercito di oltre 15 milioni di persone. Gli elenchi dei beneficiari sono stati finalmente pubblicati dall?Agenzia delle Entrate lo scorso 7 giugno, dopo quasi un anno di attesa. A far la parte del leone sono state le onlus (quasi il 60% delle scelte), mentre gli altri tre soggetti – enti di ricerca scientifica, sanitaria e Comuni – hanno convinto ciascuno circa il 13% di chi ha destinato il contributo.
Insomma, che il 5 per mille sia stato un successo è sotto gli occhi di tutti, e il segnale inviato dai cittadini è forte e chiaro. Ora tocca al governo raccoglierlo, eliminando il tetto dei 250 milioni posto alla misura fiscale per il 2007 e consentendo così ai contribuenti di devolvere il loro 5 per mille tutto intero, e non una misera frazione di esso. Lo chiedono 15 milioni di italiani.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it