Volontariato
Roma, parte la scuola di BioLaw
I corsi presentati da Ecsel in collaborazione con la cattedra di tutela internazionale dei diritti delluomo e bioetica della Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Roma La Sapienza"
di Redazione
Nasce a Roma la Scuola di BioLaw®, istituita dal Centro di studi biogiuridici internazionali ?ECSEL?, diretto d Luca Marini, vicepresidente del Comitato Nazionaledi Bioetica.
La Scuola di BioLaw® è ispirata alla concezione interdisciplinare dei rapporti tra diritto, economia e scienze della vita e si avvale di competenze d?eccellenza per la creazione e lo sviluppo di conoscenze specialistiche nel settore della bioetica e della biogiuridica.
Nel programma: Genetica, diritto e mercato; Principi e istituzioni del biodiritto internazionale e comunitario; La protezione giuridica dell?invenzione biotecnologica; Le biotecnologie vegetali e agro-alimentari; Profili penalistici della biosicurezza e tutela del consumatore.
Nel Consiglio della Scuola di BioLaw® ci sono Prof. Salvatore Amato, Prof. Adriano Bompiani, Prof. Angelo Mangione, Prof. Luca Marini (direttore), Prof. Laura Palazzani.
Le informazioni relative al programma ed alle modalità di iscrizione alla Scuola sono reperibili sul sito internet del Centro di studi biogiuridici internazionali ECSEL: www.ecsel.org.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it