Mondo
Commercio: accordo tra Etiopia e Starbucks
Chiuso conflitto tra la catena americana di caffetterie e il paese africano su licenza caffé etiope
di Redazione
La catena statunitense di caffetterie Starbucks ha raggiunto un accordo con l’Etiopia sulla licenza,
promozione e commercializzazione delle varianti di caffe’, acconsentendo di nominarle con il nome delle regioni da cui provengono. L’accordo, secondo il ‘Wall Street Journal’, fara’ si’ che “sia piu’ facile per i paesi produttori
di caffe’ far valere la proprieta’ intellettuale” e segue un’aspra contesa tra la multinazionale del caffe’ e il governo africano che aveva guadagnato lo scorso marzo la prima pagina del quotidiano finanziario Usa. “L’Etiopia ha impiegato gli ultimi anni a far valere il copyright su tre tipi di caffe’ (‘Sidamo’, ‘Harar’ e ‘Yirgacheffe’) al fine di spuntare un prezzo maggiore per i chicchi – scrive il Wsj – il governo africano ha chiesto alle compagnie di caffe’ di firmare volontariamente un accordo che escludesse il pagamento delle royalty, ponendo pero’ le premesse per la creazione di un mercato dei chicchi di caffe'”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.