Cultura

WWF: Enzo Venini è il nuovo presidente

Nominato dal Consiglio nazionale del WWF Italia Venini che fino ad oggi ha rivestito la carica di vicepresidente dell'Associazione

di Redazione

Piu’ volte eletto dai Soci al Consiglio Nazionale, guidera’ il periodo di transizione verso l’entrata in vigore del nuovo Statuto del WWFItalia. Sara’ affiancato da due vicepresidenti, Piermario Biava e Stefano Leoni. Quanto a Fulco Pratesi, lo storico fondatore del Wwf restera’ al fianco dell’associazione e del neo presidente Enzo Venini con la carica onoraria e con il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico Oasi Wwf. Insieme, Pratesi, Venini, Biava e Leoni formeranno l’ ufficio di presidenza e traghetteranno l’Associazione verso l’applicazione del nuovo statuto, approvato dall’Assemblea dei soci lo scorso 5 Maggio. Enzo Venini, medico, ha 49 anni ed e’ sposato con due figli. Ha ottenuto, sin dagli anni 70, vittorie contro speculazioni edilizie in aree di interesse ambientale, nonche’ il primo atto di revoca Regionale di una licenza rilasciata da un Comune in un’area protetta.

Socio del WWF dal 1972 e’ da sempre impegnato come volontario. In questi anni all’interno del WWF si e’ occupato di parchi, di difesa del territorio, di promozione del volontariato e dell’ eticita’ della raccolta fondi.
La gestione operativa dell’associazione e la realizzazione del programma resteranno in capo al Segreterio generale, Michele Candotti. All’atto della nomina, il neo Presidente ha espresso la propria gratitudine al Presidente Pratesi per aver fondato il WWF in Italia e averlo reso la piu’ grande associazione di conservazione della natura nel Paese, forte di 300.000 soci e 400.000 donatori. Enzo Venini ha assicurato il proprio impegno per consentire e facilitare l’applicazione del nuovo statuto, reso necessario dal bisogno di adeguare le attivita’ e la mission dell’ associazione ai mutati contesti esterni. Dopo 10 anni il WWF ha elaborato il nuovo strumento di gestione che, pur mantenendo inalterata la natura della propria mission (”Conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo con l’ aiuto dei cittadini e il coinvolgimento di imprese e istituzioni”), rafforza ulteriormente il carattere di autonomia e indipendenza dell’Associazione. Il neo-presidente assicurera’ anche un’integrazione sempre piu’ forte con la famiglia mondiale del WWF, il radicamento dell’associazione nel territorio ed il suo accreditamento con le comunita’ locali.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.