Volontariato
Università: al GlobCom vince ateneo di Udine
Ci sono anche due studentesse del corso di laurea in Relazioni pubbliche dell'Universita' di Udine a Gorizia nel team internazionale
di Redazione
Genziana Martin e Jelena Petkovic sono volate a Lisbona per partecipare, insieme alle colleghe Elena Bressani, Paola Pessa e Alessia Zorzan, all’evento finale della competizione internazionale on line ideata dall’esperto di Relazioni pubbliche internazionali e docente dell’universita’ di Erfurt, Volker Stoltz. Il progetto ha coinvolto studenti di Relazioni pubbliche e comunicazione provenienti da 12 universita’ dislocate in 11 Paesi di 4 continenti (Brasile, Germania, India, Italia, Portogallo, Singapore, Sud Africa, Spagna, Emirati Arabi, UK, Usa) che, organizzati in sei team multiculturali misti, hanno lavorato da febbraio a giugno su un caso concreto come una vera e propria agenzia di relazioni pubbliche internazionali.
A rappresentare l’Italia nella gara c’era l’ateneo di Udine con un gruppo di 14 studenti delle lauree specialistiche in Relazioni pubbliche delle istituzioni e Relazioni pubbliche d’impresa, coordinati dalla docente di Lingua e comunicazione tedesca, Iris Jammernegg. Internet e’ stato il mezzo di comunicazione usato dai partecipanti che si sono tenuti in contatto attraverso e-mail e chatroom per ideare e definire un piano di relazioni pubbliche internazionali, che quest’anno aveva come committente la multinazionale del settore chimico Cognis. Obiettivo dei lavori realizzati dai partecipanti era aumentare la reputazione di Cognis attraverso una campagna di comunicazione interna ed esterna della durata di due anni. Il team vincitore ha messo a punto una strategia globale, destinata sia ai media sia ai dipendenti, che ha convinto la giuria grazie alla sua creativita’ visiva e ricchezza d’idee da una parte, alla sua solidita’ e coerenza dall’altra.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.