Cultura
Immigrazione: Ban Ki-Moon, rimesse a 232 mld di dollari
Nel corso del 2005 191 milioni di migranti hanno inviato nei loro paesi di origine una somma pari a 232 miliardi di dollari, circa tre volte l'importo dell'aiuto pubblico allo sviluppo da parte dei
di Redazione
Nel corso del 2005 191 milioni di migranti, circa meta’ dei quali donne, hanno inviato nei loro paesi di origine una somma totale di 232 miliardi di dollari, ”circa tre volte l’importo dell’aiuto pubblico allo sviluppo da parte dei Paesi industrializzati”. Un’enorme potenziale economico e sociale che le migrazioni rappresentano per lo sviluppo dei Paesi destinatari e di origine” che, secondo il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, e’ spesso poco considerato. Lanciando il Forum globale su migrazione e sviluppo, apertosi a Bruxelles alla presenza di piu’ di 600 delegati, in rappresentanza di 140 governi, agenzie internazionali, istituzioni finanziarie, Ban Ki-Moon ha sottolineato che ”il forum rappresenta l’occasione per discutere, in un’atmosfera piu’ distaccata rispetto ai climi spesso roventi del dibattito politico nazionale, come lo sviluppo possa trarre beneficio dalle migrazioni”. Fuga dei cervelli, ruolo dei media, tutela legale del movimento e dei diritti dei migranti, rimesse e sviluppo dei servizi finanziari in comunita’ a basso livello di reddito sono altri aspetti trattati dal Forum, che si concludera’ domani 11 luglio. L’idea di un Forum globale, volontario e guidato dagli stati, fu lanciata dal precedente Segretario Generale, Kofi Annan, che in occasione della sessione di alto livello dell’Assemblea Generale su migrazioni e sviluppo del settembre 2006 sostenne che esso avrebbe consentito di costruire un clima di fiducia reciproca e collaborazione tra gli attori coinvolti nel tema, promuovendo lo scambio di esperienze e idee innovative.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.