Famiglia
Città amiche dei bambini, i nove passi di Unicef
Nove consigli dell'Unicef per costruire città a misura di bambino
di Redazione
Che caratteristiche ha una città amica dei bambini? Unicef ha stilato un elenco di nove passi necessari per costruire delle Città amiche delle bambine e dei bambini. Essi possono essere un valido spunto per chiunque, a qualunque livello, voglia intraprendere questo progetto e rendere la propria città a misura di bambino.
Tutti i punti sono interdipendenti, centrati sull’obiettivo di migliorare la vita delle bambine e dei bambini nella città. Il primo passo, però, – la promozione della loro partecipazione attiva – è fondamentale per l’intero processo. Sul sito dell’Unicef, poi, il documento “Costruire città amiche dei bambini. Nove passi per l’azione” analizza in profondità ogni passo e propone dei piani di azione e delle verifiche per monitorarne il livello di realizzabilità.
1. La partecipazione delle bambine e dei bambini
promuovere un coinvolgimento attivo dei bambini nelle questioni che li riguardano; ascoltare le loro opinioni e tenerle in considerazione nei processi decisionali
2. Un quadro legislativo amico delle bambine e dei bambini
assicurare un intervento legislativo e un quadro di norme e procedure che promuovano e proteggano sistematicamente i diritti dell’infanzia
3. Una strategia per i diritti dell’infanzia in città
sviluppare una strategia completa e dettagliata, un’agenda per la costruzione di una Città amica delle bambine e dei bambini fondata sulla Convenzione
4. Una unità di intervento per un meccanismo di coordinamento per i diritti dell’infanzia
sviluppare strutture permanenti di governo locale per assicurare un’attenzione prioritaria alla prospettiva dei bambini
5. Una valutazione e un’analisi dell’impatto sull’infanzia
attuare un processo sistematico per analizzare l’impatto sull’infanzia di leggi, politiche e prassi – prima, durante e dopo l’attuazione
6. Un bilancio dedicato all’infanzia
assicurare un impegno adeguato di risorse e un’analisi finanziaria a favore dell’infanzia
7. Un regolare rapporto sulla condizione dell’infanzia in città
assicurare un monitoraggio e una raccolta di dati sulla condizione dei bambini e dei loro diritti
8. La diffusione di una conoscenza sui diritti dell’infanzia
assicurare la conoscenza dei diritti dell’infanzia da parte di adulti e bambini
9. Un’istituzione indipendente per l’infanzia
sostenere le Organizzazioni non governative e le istituzioni indipendenti sui diritti umani – un garante o un commissario per l’infanzia – per promuovere i diritti dei bambini
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.