Mondo
Adozioni internazionali, il rapporto della Cai
1.342 domande e 1.676 adozioni concluse, decento in più dello stesso periodo dell'anno scorso
I l 2007 si è aperto con una crescita delle adozioni internazionali: 1.342 domande e 1.676 adozioni concluse, decento in più dello stesso periodo dell’anno scorso. L?afflusso dei bambini è quello massimo dal 2000 a oggi, ma per Marco Griffini (AiBi) sono ancora pochi, visto che le coppie in attesa sono 12mila. I dati sono contenuti nella relazione semestrale della Commissione Adozioni Internazionali.
I bambini provengono soprattutto da Ucraina e Russia: seguono Colombia, Brasile, Etiopia. I più piccoli arrivano dall?Asia, i più grandi dalla Bielorussia. Le coppie che hanno chiesto di adottare sono 24 ogni 100mila coppie coniugate, vivono prevalentemente al Nord, non hanno figli e hanno un?età fra i 39 e i 41 anni. Riprese anche le adozioni con la Bielorussia, a quota zero nel 2005: 38 tra il 2006 e il 2007.
Il ruolo degli enti autorizzati si è molto rafforzato negli anni, tanto che dal 2005 non si registra alcun ingresso che non sia passato dall?intermediazione di un ente autorizzato. I più attivi, in questi sei mesi, sono stati il Cifa (168 autorizzazioni concesse), il Network aiuto assistenza accoglienza (121) e l?associazione Ariete (113).
Il rapporto si può scaricare dal sito della Cai.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.