Cultura
Mtv e Camoagna del Millennio insieme contro la povert
Firmato Memorandum d'intesa per rafforzare partnership nata nel 2004
di Redazione
Una forte partnership lega dal 2004 la Campagna del Millennio delle Nazioni Unite ?No excuse 2015? e Mtv.
Nell?ambito di questa forte e speciale collaborazione lo scorso 2 luglio Antonio Campo Dall’Orto, Amministratore delegato Mtv Italia e Direttore generale television Telecom Italia Media, e Marina Ponti , Coordinatrice Europea della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite, hanno firmato un Memorandum d?intesa (MoU) rafforzando la partnership già esistente e riconfermando l?impegno di Mtv per gli Obiettivi del Millennio dell?Onu.
La firma del Memorandum è stata l?occasione per insignire Antonio Campo Dall?Orto del titolo di ?Advocate? della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite? per le importanti e numerose attività di sensibilizzazione dedicate da Mtv Italia alla lotta alla povertà e agli obiettivi del Millennio in questi ultimi anni ma anche e soprattutto per ribadire il suo impegno futuro a partire dal sostegno della seconda edizione dell?iniziativa globale contro la povertà Stand Up! il prossimo ottobre.
Antonio Campo Dall?Orto è il primo Advocate delle Nazioni Unite per gli Obiettivi del Millennio. Si tratta di un prestigioso riconoscimento ma anche di una grande responsabilità e di un importante impegno preso a favore di più deboli nel mondo.
Eveline Herfkens, coordinatrice mondiale della Campagna del Millennio dell?Onu, è intervenuta in collegamento telefonico dalla sede delle Nazioni Unite di New York e, usando le stesse parole di Campo Dall?Orto, ha ricordato che se gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio non saranno raggiunti la colpa è dell?ignoranza delle persone. Per questo l?informazione e i mezzi di comunicazione giocano un ruolo cruciale nella lotta alla povertà.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.