Cultura

Il giocatori del Bologna e il biologico

I giocatori del bologna si preparano al campionato con il biologico di Alce Nero e Mielizia

di Redazione

I calciatori del Bologna Fc si preparano al campionato nel ritiro di Sestola, sull?Appennino modenese, alimentandosi con i prodotti biologici Alce Nero e Mielizia: pasta, riso, cereali, sughi, olio, mieli, composte di frutta, frollini, nettari e pappa reale che lo staff sanitario del Bologna F.C. 1909 (il responsabile sanitario Gianni Nanni e il medico sociale Giovanbattista Sisca) e lo staff tecnico hanno ritenuto particolarmente adatti per restituire agli atleti la forma migliore in vista dell?avvio del campionato.

«Ormai ci sono ricerche scientifiche – afferma il dottor Sisca – che dimostrano come mangiare cibi biologici migliori il benessere fisico dell?atleta, in particolare per quel che riguarda la prevenzione ed il recupero in caso di infortuni di tipo muscolare, e di come questo tipo di alimentazione diminuisca l?incidenza di patologie gastrointestinali. Su queste evidenze stiamo raccogliendo dati ed informazioni, che speriamo risultino utili alla nostra squadra e chissà in futuro anche per altri sport».

L?azienda Alce Nero & Mielizia SpA, raggruppa produttori e trasformatori biologici ed ha sede a Monterenzio, sulle colline bolognesi, è leader nel settore biologico per la produzione dei mieli, dei sughi e delle polpe di pomodoro, dei risi e della pasta. La filosofia del gruppo non si ferma però all?impegno per la valorizzazione dei produttori e verso il biologico, la qualità e la tipicità alimentare, ma comprende anche il lavoro a fianco dei coltivatori equosolidali dell?America Latina e la promozione delle cooperative del progetto Libera Terra, che in Sicilia coltivano i terreni confiscati alla mafia, e dei loro prodotti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.