Non profit

Stipendi oltre i limiti con ricerche al top

Domande e risposte per le associazioni di volontariato

di Redazione

Il presidente dell?organo amministrativo di una fondazione onlus di ricerca scientifica vuole assumere insigni docenti per approfondire le cure mediche per una recente patologia organica. Ciò comporterebbe la stipula di rapporti di dipendenza con stipendi superiori del 20% ai parametri previsti dai contratti collettivi. L?art. 10 c. 6, lett. e) del dlgs 460/97 vieta però «la corresponsione ai lavoratori dipendenti di salari o stipendi superiori del 20%» rispetto a quelli dei contratti collettivi per le stesse qualifiche. Ci possono essere deroghe vista l?evidente specificità?

La fattispecie oggetto di quesito appare ricondurre alla rm n. 294/E del 2002. In merito, l?Agenzia delle Entrate ha posto in chiarimento la portata antielusiva della normativa qui analizzata, di talché la medesima potrebbe essere sottoposta a disapplicazione. Ciò significherebbe che la fondazione onlus diverrebbe legittimata a remunerare alcuni dipendenti oltre gli ordinari limiti di mercato, a condizione di riprova della natura non elusiva di siffatta operazione. In particolare, all?organizzazione spetterebbe un duplice onere certificativo: documentare l?effettiva remunerazione dei dipendenti a titolo di salari o stipendi; suffragare il superamento dei limiti retributivi di legge con la evidente necessità di acquisizione di indiscussa competenza, senza la quale diverrebbe ostico ogni prosieguo professionale dell?attività di ricerca.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.