Politica

Crecchio, il borgo affacciato sui mulini

Crecchio è un suggestivo borgo immerso nel verde e delimitato da due fiumicelli: il Rifago e l’Arielli ...

di Gabriele Desiderio

Crecchio è un suggestivo borgo immerso nel verde e delimitato da due fiumicelli: il Rifago e l?Arielli dove si possono ammirare i resti di antichi mulini. Il paese si presenta nella sua antica struttura, ma l?attrazione più importante è il Castello ducale, fatto costruire dagli Angioini nel XIV secolo sfruttando le antiche fondamenta sulle quali sorgeva un fortilizio normanno-svevo. Oggi il castello è adibito a museo e ospita reperti bizantini di provenienza locale ed una mostra permanente dal titolo Etruschi in Abruzzo composta di circa 600 pezzi.

Sapori. La cucina crecchiese si caratterizza per i sapori decisi e i vini strutturati dal sapore aromatico: le ?pallotte casc e ove? (piccole polpettine fatte con uovo e pecorino e condite con una saporita salsa al pomodoro); la ?fracchiata? bizantina (una polenta in bianco molto piccante); ?pizz? e fujie? (verdure con pizza di granturco) e il baccalà con i peperoni arrosto. Tra i dolci: le ?pizzelle? e la ?cicirchiata? al miele .

Come arrivare: A14, uscita per Ortona. Proseguire sulla SP Marrucina in direzione di Crecchio.Da L?Aquila 156 km; Roma 238 km; Milano 615 km INFO: Pro loco: 0871/941653

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.