Welfare
Fond. Manuli per la giornata dell’Alzheimer
Giovedì 20 settembre a Milano si terrà un seminario di aggiornamento in sostegno dei familiari dei malati
di Redazione
In occasione della XIV Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la Fondazione Manuli Onlus organizza un seminario destinato in particolare ai familiari dei malati di Alzheimer, ma di interesse anche per medici di base e operatori socio sanitari.
Impegnata dal 1992, sul territorio milanese, a profondere l’aiuto concreto ai malati di Alzheimer e alle loro famiglie, la Fondazione ha scelto come tema dell’incontro l’informazione per presentare una rassegna delle possibilità di cura e sostegno offerte nell’area di Milano, dove si contano oltre 15.000 malati di Alzheimer. Per il familiare, che deve affrontare il percorso della diagnosi e organizzare la complessa gestione di una malattia lunga, progressiva e costosa, la conoscenza dei servizi offerti dalle strutture pubbliche sul territorio è un primo elemento di aiuto.
Riccardo Castoldi, responsabile dei Servizi Day Hospital Geriatrico e Unità di Valutazione Alzheimer Istituto Radaelli di Milano, introdurrà il tema con la relazione “Luci ed ombre della rete dei servizi”.
Una panoramica su “I servizi territoriali del Comune di Milano a favore della popolazione anziana” sarà illustrata da Giovanni Mazzocchi, coordinatore territoriale dei Centri Multiservizi Anziani Zona 1, 2, 3 del Comune di Milano.
Rita Origo, responsabile del Centro Diurno Integrato SDB, si soffermerà su un servizio specifico “Cos?è il Centro Diurno Integrato”.
Per quanto molto si è fatto a livello pubblico, dai servizi per la diagnosi alla cura del paziente, al sostegno della famiglia, molto è ancora da compiere e sostanzialmente la famiglia si trova sola nella gestione quotidiana del malato di Alzheimer. La numerosità delle associazioni sorte in Italia testimoniano la gravità e l’estensione del fenomeno, il loro impegno è di sopperire alle carenze oggettive fornendo un sostegno mirato che viene svolto sia da personale professionale sia da volontari appositamente preparati.
Gabriella Salvini, presidente nazionale Federazione Alzheimer Italia, presenterà “La mappatura dei servizi nella Regione Lombardia”.
Patrizia Spadin, presidente nazionale A.I.M.A., illustra i compiti della “Associazione Italiana Malattia di Alzheimer al servizio della famiglia”.
Il contributo offerto dalla Fondazione Manuli, oltre all’originale proposta di questa panoramica informativa per la prima volta messa a disposizione delle famiglie in modo sistematico, si completa con la relazione di Katia Stoico, psicologa della Fondazione Manuli Onlus, dal titolo “L’analisi del bisogno: la personalizzazione dell’intervento nell’ambito delle attività della Fondazione Manuli Onlus”. E’ il modello adottato dalla Fondazione per operare concretamente ed efficacemente sul territorio milanese.
Seminario di aggiornamento
a sostegno dei familiari dei malati di Alzheimer
giovedì 20 settembre 2007
ore 14.00
Sala delle Colonne ? Banca Popolare di Milano
via San Paolo 12, Milano
La Fondazione Manuli è impegnata, dal 1992, sul territorio milanese a fornire servizi concreti, gratuiti e qualificati ai pazienti e alle loro famiglie. Un aiuto che si estrinseca quotidianamente in ore di assistenza domiciliare, in sostegno psicologico alla famiglia, nella formazione dei volontari, nel dare informazioni precise e puntuali sia personalmente (nella sede di via Vittor Pisani 22, Milano, telefono 02.6703140) sia attraverso il proprio sito (www.fondazione-manuli.org), sia attraverso il Notiziario diffuso in 12.000 copie.
Nel corso del 2007 la Fondazione Manuli ha dato vita alla prima edizione di “Alzheimer Café Milano”. Un progetto sperimentale basato su attività di aggiornamento dedicate ai familiari e attività di terapia occupazionale per i malati di Alzheimer. Il successo dell’iniziativa, che risolve un autentico bisogno delle famiglie, rende ora continuativo “Alzheimer Café Milano” che riprenderà i suoi appuntamenti dal 14 settembre.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.