Welfare
Calabria, Loiero: “lotta dura contro la ‘Ndrangheta”
Così il presidente della regione prima del vertice sicurezza a Palazzo Chigi
di Redazione
E’ urgente elevare il livello della lotta contro la ‘Ndrangheta per ristabilire la supremazia dello Stato. Lo sottolinea il presidente della Regione Calabria poche ore prima dell’incontro a palazzo Chigi con il premier Prodi e i ministri, Amato, Mastella e Parisi per discutere un pacchetto di proposte elencate dallo stesso Agazio Loiero.
Per il presidente della Calabria, infatti e’ interesse di tutti gli italiani che la ‘ndrangheta sia contrastata adeguatamente, con mezzi, uomini e strumenti normativi idonei a produrre la vittoria dello Stato. Non e’ invincibile ma non basta intervenire sull’onda di fatti tragici con misure occasionali, magari forti ma non continue. Abbiamo visto che cio’ non produce grandi risultati. Un Paese moderno non puo’ convivere con una criminalita’ che tendenzialmente vuole tutto, anche i respiri della gente”.
Rilevando che la ‘Ndrangheta esporta violenza e che ha occupato militarmente alcune aree della Calabria, Loiero rileva che non c’e’ chi non veda l’urgenza di elevare il livello della lotta per ristabilire la supremazia dello Stato. Il fatto che Prodi abbia accolto la mia richiesta di convocare subito un Tavolo istituzionale per discutere tutti assieme un pacchetto di proposte da me elencate, facendo precedere l’incontro da un vertice con i suoi ministri, e’ dimostrazione della sensibilita’ del premier ma anche dell’allarme sociale esistente in Italia e in Europa, specialmente dopo la strage di Duisburg”.
”Il governo conclude Loiero e’ ben coscente e sa che si sta arrivando a un punto di non ritorno, per cui tutte le misure, anche quelle eccezionali come una normativa urgente per il sequestro e la confisca dei beni che migliori quella attuale e renda piu’ facile l’aggressione ai patrimoni mafiosi, dovranno secondo me essere messe in campo, senza tempi di attesa”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.