Famiglia

Il Fai per la prima volta alle Giornate Europee del Patrimonio

La manifestazione creata nel 1991 dal Consiglio d'Europa per incentivare e rafforzare il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei

di Redazione

ll 29 e il 30 settembre il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), che aderisce all’iniziativa dal 1995, organizza su tutto il territorio iniziative che riassumono e valorizzano i contenuti della cultura e del patrimonio italiano offrendo l’accesso gratuito in oltre 1000 luoghi della cultura: musei, gallerie, monumenti, aree archeologiche.

Per la prima volta, inoltre, le Giornate Europee del Patrimonio vedono, quest’anno, accanto al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, due partner d’eccezione: il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) e Autostrade per l’Italia, che con la scelta di oltre 200 beni monumentali di rilevante interesse, situati in prossimità della rete autostradale, contribuiranno ad accrescere l’offerta culturale.

Autostrade per l’Italia e FAI metteranno, inoltre, a disposizione dei visitatori delle guide gratuite nei luoghi d’arte da loro scelti e proprio personale nelle principali aree di servizio della rete autostradale per garantire informazioni sulla iniziativa.
Quest’anno l’Italia partecipa con lo slogan “Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa” e, come negli anni precedenti, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali coordinerà tutte le iniziative che si svolgeranno nell?intero territorio nazionale.

Per due giorni quindi l’Italia si trasformerà in un grande teatro aperto a tutti, dove centinaia di palcoscenici sparsi in ogni regione metteranno in scena la bellezza, la storia, la cultura: una festa che si traduce in oltre 1.000 iniziative gratuite: aperture di luoghi d?arte, presentazione di restauri e lavori in corso, percorsi naturalistici e storici, convegni di approfondimento, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, itinerari gastronomici, e soprattutto iniziative nell?ambito della didattica: è infatti fondamentale che fin da giovani si comprenda il legame profondo esistente tra patrimonio e identità culturale. Oltre mille gli appuntamenti culturali in tutta Italia.

www.fondoambiente.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.