Formazione
Ricerca: università e Polizia per tutelare la Posidonia
Il nucleo sommozzatori della Polizia di Stato di collabora alla realizzazione di ''Posidonia Oceanica'', progetto del Dipartimento di Biologia della Facoltà di Scienze Naturali dell'Universita'
di Redazione
Anni di incurie e di deterioramenti sostanzialmente riconducibili alla presenza di reflui urbani non canalizzati in appositi depuratori, a sovrastrutture portuali ed alle conseguenze della pesca a strascico hanno infatti impoverito flora e fauna dei fondali, minando seriamente l’ecosistema ed i delicati equilibri della biodiversita’.
Per fronteggiare l’emergenza dei fondali palermitani si e’ quindi pensato di trapiantare sulle superfici marine impoverite piante recuperate in altre zone del Mediterraneo che non patiscono invece analoghe sofferenze. Grande l’apporto fornito dai sommozzatori della Polizia di Stato che hanno collaborato al trapianto della flora marina ed in particolare della ”Posidonia Oceanica”, pianta quest’ultima che per caratteristiche e parametri bene si adatta all’ambiente delle coste palermitane. Ogni due mesi saranno effettuati controlli e monitoraggi sull’area interessata che, se positivi, condurranno alla sperimentazione allargata.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.