Welfare
Carcere: Torino, alle Vallette risparmio energetico e lavoro
Circa 350 mila euro per sostenere il progetto "Liberiamo le competenze"
di Redazione
Circa 350 mila euro per sostenere finanziamenti del progetto ‘Liberiamo le competenze’ a sostegno di iniziative di sostegno al risparmio energetico e alla formazione dei detenuti. E’ quanto destinato dall’assessorato all’Ambiente ed energia torinese, elaborato dalla casa circondariale del capoluogo piemontese in collaborazione con l’Agenzia energia e ambiente di Torino e con la casa di ‘Carita’ onlus’. Obiettivi dell’iniziativa: utilizzare gli edifici del carcere come parte integrante di un programma di formazione e avviamento al lavoro esterno dei detenuti, un lavoro legato all’efficienza energetica e alla riduzione dei consumi della casa circondariale. Tre le fasi in cui e’ articolata l’iniziativa. Prima di tutto si prevede l’utilizzo della palazzina uffici come sede su cui effettuare esercitazioni pratiche dei corsi e come luogo di applicazione delle borse lavoro, l’estensione delle esercitazioni su altre aree del carcere e la riqualificazione energetica degli edifici dell’istituto penitenziario.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.