Formazione

Servizio civile, in Piemonte 1.222 volontari

L'assessore al Welfare: si conferma uno strumento prezioso di coesione sociale

di Redazione

Bilancio positivo per l’attivita’ del servizio civile volontario nella regione Piemonte. Sono, infatti, in totale 1.222 i ragazzi e le ragazze che prestano attivita’ di servizio civile presso le strutture accreditate presenti sul territorio regionale. Cifre che soddisfano in pieno l’assessore regionale al Welfare, Angela Migliasso: ”Il servizio civile -ha dichiarato- rappresenta uno strumento prezioso di coesione sociale e un’occasione importante di crescita umana e professionale per molti giovani, che si conferma, anche nei numeri, come una delle grandi risorse a disposizione del territorio piemontese”. ”Dopo il primo anno -ha continuato l’assessore- di trasferimento delle competenze alla regione in materia di accreditamento, progettazione e monitoraggio, sono piu’ di mille i giovani avviati a questa attivita’ attraverso i progetti presentati dagli enti iscritti all’apposito albo regionale”. Per i progetti di servizio civile volontario da avviare nel 2008, gli enti interessati dovranno presentarli all’ufficio competente dal 1° al 31 ottobre, con un’importante novita’ per quanto riguarda i criteri di valutazione. La giunta regionale ha, infatti, deliberato di incentivare e di premiare, attraverso l’assegnazione di ulteriori 20 punti, i progetti ritenuti meritevoli per gli aspetti di tutela del territorio e dell’ambiente e di promozione delle pari opportunita’ e dei diritti sociali. A sostegno dei nuovi progetti, partiranno, dalla prossima primavera, due campagne di comunicazione: la prima, ‘Spunti di vista’, nasce per raccogliere le testimonianze di chi ha scelto il servizio civile e vuole raccontare agli altri la sua esperienza, mentre la seconda prevede la produzione e distribuzione agli studenti dell’ultimo biennio delle superiori di un opuscolo informativo sul servizio civile nazionale, realizzato con il coinvolgimento degli insegnanti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.