Cultura

Casa: Sunia, “governo cambi rotta su politiche abitative”

Il segretario Luigi Pallotta: "Buone sensazioni, ma ora l'esecutivo concretizzi con risorse adeguate in finanziaria"

di Redazione

‘Finalmente abbiamo la sensazione che le politiche abitative siano considerate una delle questioni prioritarie da affrontare. Il recepimento dei risultati del tavolo di concertazione con le parti sociali, ribadito dai ministri che hanno partecipato alla Conferenza, e’ un segnale importante non solo di attenzione, ma anche di condivisione degli obiettivi”. Ad affermarlo in una nota e’ il segretario generale del Sunia, Luigi Pallotta, sulla conferenza nazionale sulle politiche abitative.

”Lo stesso approfondito studio presentato da Nomisma per conto del ministero -aggiunge-, conferma l’allarme che da anni il Sunia ha lanciato sull’aggravarsi della situazione abitativa del nostro Paese. La disponibilita’ manifestata dagli operatori no profit ma anche dalle associazioni degli imprenditori a lanciare un piano per l’affitto dai numeri assolutamente significativi, merita attenzione se risponde all’esigenza di integrare l’intervento pubblico diretto con forme di partnership pubblico privato innovative”. E’ per questo, prosegue Pallotta, ”che abbiamo lanciato la proposta di aprire una seconda fase del Tavolo di concertazione, per verificare ed entrare nel merito di questa disponibilita’ e per ridiscutere complessivamente le regole del mercato dell’affitto oggi ampiamente disattese sia sul fronte fiscale, con il dilagare del mercato nero, che su quello normativo e di garanzia per gli inquilini. Precondizione per avviare questa nuova stagione -conclude Pallotta-, e’ che il Governo la concretizzi ora con adeguate risorse nella Finanziaria che si sta approntando”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.