Formazione
Università: il ponte Torino- Gerusalemme
Le prospettive di cooperazione tra l'universita' di Torino e le due universita' di Gerusalemme per aiutare a costruire un Medio Oriente di pace
di Redazione
Questo il tema dell’incontro che ha visto riuniti, questa mattina nel capoluogo piemontese, il rettore dell’ateneo torinese Ezio Pelizzetti, il rettore del Politecnico Francesco Profumo, il rettore dell’Universita’ Ebraica di Gerusalemme Haim D. Rabinowitch e il vicerettore dell’Universita’ Abara di Gerusalemme Said Zeedani.
L’appuntamento e’ stato organizzato in seguito all’appello che i due rettori di Gerusalemme avevano lanciato a Londra affinche’ si trovasse un terreno neutro sul quale incontrarsi e per fare in modo che le universita’ europee accogliessero il loro invito alla cooperazione e alla reciproca conoscenza. Il rettore Pelizzetti ha ricordato che sono gia’ in atto da tempo numerose iniziative di collaborazione che vanno dai convegni ospitati presso l’ateneo torinese allo scambio di studenti, fino ai corsi di lingua italiana a Gerusalemme. “Le universita’ ovunque sono nel mondo – ha detto Rabinowitch – dovrebbero collaborare, per creare un’unica comunita’ scientifica. Nel nostro mondo accademico lo scambio di prole e’ essenziale e le universita’ di Israele sono state fondate su questa base”. Secondo il rettore Zeedani “la cooperazione e’ importante per integrarci negli spazi scientifici delle universita’ europee. Per questo motivo siamo molto disponibili a partecipare ad iniziative di questo genere”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it