Welfare

Nisia, passaggio generazionale “multi-etnico”

Un progetto per favorire il passaggio di professionalità tra piccoli artigiani e immigrati aspiranti tali

di Redazione

Un progetto rivolto a maestri artigiani e aspiranti tali che punta a tutelare il futuro dell?impresa artigiana, tramandando i saperi, agevolando il passaggio generazionale, conservando i valori e proteggendo il lavoro delle piccole e medie imprese italiane.
Questo è NISIA, il progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso l?iniziativa comunitaria ?Equal?, rivolto a quegli imprenditori artigiani che si ritrovano nella condizione ? magari a malincuore ? di dover chiudere la propria attività perché non conoscono nessuno interessato a rilevarla.

NISIA (Neoimprenditori Immigrati per il Subentro in Aziende Artigiane) ha poi una seconda finalità: quella di avvicinare al mondo dell?imprenditoria artigiana gli immigrati interessati a mantenere le conoscenze e i valori legati al mondo della ?bottega?.
Il progetto è partito in via sperimentale nelle province di Roma, Genova e Bari, presso le Aziende speciali delle Camere di Commercio allo scopo di agevolare la continuità d?impresa da artigiani ad aspiranti imprenditori immigrati.

Le Aziende Speciali delle Camere di Commercio seguono le esigenze degli artigiani nella fase di maturità dell?azienda, mentre le organizzazioni che afferiscono alle Caritas provinciali individuano i potenziali immigrati acquirenti.
Con il progetto NISIA, sarà così possibile evitare la perdita del patrimonio di esperienze e professionalità racchiuso nei piccoli mestieri, con il conseguente significativo danno per la comunità, oltre che per il sistema economico locale.
Senza alcun impegno, l?imprenditore artigiano può trovare una struttura e degli strumenti di sostegno che lo accompagnino nella transizione, a partire da una prima analisi del valore e delle potenzialità dell?azienda.
Inoltre, si favorisce l?incontro tra il piccolo imprenditore artigiano in procinto di essere coinvolto nel fenomeno del passaggio generazionale e i soggetti che potenzialmente potrebbero rilevare l?impresa artigiana, da selezionare tra i cittadini immigrati che rispondono di precisi requisiti, sia tecnici che motivazionali, necessari al subentro.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.