Cultura

Ricerche: sempre più nonni in Italia

In occasione della Festa dei Nonni di domani 2 ottobre, l'Auser Nazionale rilancia la necessità di una legge ad hoc sulla terza età

di Redazione

In occasione della Festa dei Nonni di domani 2 ottobre 2007, l’Auser Nazionale rilancia la necessita’ e l’urgenza per l’Italia di dotarsi di una legge sull’Invecchiamento Attivo che dia dignita’ a tutte le eta’ della vita, anche a quella che va’ oltre l’eta’ lavorativa, perche’ la Festa dei Nonni non si risolva in un appuntamento inutile e privo di sostanza.

“La Festa dei nonni rischia di tradursi in una data sul calendario – sottolinea il presidente nazionale dell’Auser, Michele Mangano – in cui con parecchia retorica si celebra l’importanza del ruolo dei nonni nella famiglia e nella societa’, per poi dimenticarsene il giorno dopo. Si rischia di rimanere imprigionati in sentimentalismi che non aiutano a valorizzare nel giusto modo il ruolo degli anziani nella societa’ italiana. Ben venga la festa, ma cio’ che noi auspichiamo e’ una politica per l’invecchiamento attivo fondato sul benessere, sulla solidarieta’, sui diritti di cittadinanza degli anziani”.

L’Italia invecchia sempre di piu’, nel nostro Paese il tasso medio dell’invecchiamento della popolazione ha superato il 18%, secondo solo a quello del Giappone; il 20% della popolazione e’ over 65 e la tendenza per il 2050 e’ di un ulteriore aumento del 10%.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.