Sara’ la Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, domenica 14 ottobre, celebrata in tutte le province italiane. Giunta alla 57esima edizione, la manifestazione e’ promossa dall’Anmil, Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro, che da oltre 60 anni si occupa della tutela delle vittime del lavoro e raccoglie circa 470.000 iscritti, con l’Alto Patronato del presidente della Repubblica e il patrocinio del Segretariato sociale Rai.
La celebrazione piu’ importante della Giornata quest’anno si svolgera’ a Torino, presso il Centro Incontri regione Piemonte (in corso degli Stati Uniti, 23), a partire dalle 9,45, dove interverranno i maggiori esponenti rappresentanti istituzionali, tra cui il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, e il presidente dell’Inail, Vincenzo Mungari, oltre a rappresentanti dei sindacati. Alle varie celebrazioni presenzieranno, inoltre, numerosi sindaci, assessori, autorita’ locali e parlamentari e si mobiliteranno piu’ di 100.000 infortunati sul lavoro e loro familiari. ”Un momento di confronto aperto e diretto -si legge in una nota dell’Anmil- perche’ le tragedie sul lavoro rimangono all’ordine del giorno una costante e le vittime sono sempre piu’ sole, mentre la loro tutela rimane ingiusta e inadeguata. Infatti, oltre alla gravita’ del fenomeno che non accenna a diminuire e continua a far contare 4 morti al giorno, resta drammatica la condizione delle vittime (infortunati, vedove, orfani e coloro che contraggono malattie professionali) che sono costrette a vivere con risarcimenti inadeguati, assistenza carente e danni psicologici che nessuno riconosce”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.