Formazione
Convenzione sulla disabilità: un vademecum per i parlamentari
Il bigino in inglese, francese, spagnolo e arabo per sensibilizzare i parlamentari
di Redazione
L?Unione Interparlamentare (IPU), l?Ufficio dell?Alto Commissariato per i Diritti Umani dell’ONU (OHCHR) e il Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali dell’ONU (UNDESA) hanno lanciato nei giorni scorsi un manuale dedicato alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e sul correlato Protocollo Opzionale. Due gli obiettivi di questo manuale, nato in inglese ma presto disponibile anche in francese, spagnolo e arabo. Da un lato si tratta di attirare l’attenzione dei parlamentari nei confronti della Convenzione, dall’altra di far familiarizzare i deputati con la Convenzione, così da rendere – questo è l’auspicio – più veloce e semplice il processo di ratifica della Convenzione.
L’Italia l’ha firmata ma non ratificata. Il primo paese a ratificarla è stato la Giamaica.
La versione in inglese del manuale (disponibile nel sito dell’OHCHR) è stata presentata a Ginevra, presso la sede dell’IPU, dinanzi ai quasi 600 parlamentari. L’Ipu è nata nel 1889, e attualmente è presieduta da Pierferdinando Casini. Scarica il manuale.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.