Volontariato

Palermo: al via “Prendiamo a calci la mafia”

Stasera alle ore 18.30 al centro sportivo ''Louis Ribolla'' di Palermo partita di calcio tra squadre della Cgil Sicilia, del Silp regionale (sindacato di polizia) e dei Reds (studenti)

di Redazione

E’ questo il titolo della triangolare di calcetto che si terra’ oggi, 12 novembre, alle 18.30 al centro sportivo ”Louis Ribolla” di Palermo e che vedra’ scendere in campo le squadre della Cgil Sicilia, del Silp regionale (sindacato di polizia) e dei Reds (studenti).
E’ un’iniziativa simbolica dedicata a tutte le vittime di Cosa nostra. Il torneo inaugurera’ le 4 giornate sulla lotta contro la mafia, che prenderanno il via domani, su iniziativa degli studenti, presso la facolta’ di Lettere e filosofia dell’Universita’ di Palermo. ”Abbiamo voluto sottolineare attraverso lo sport – dicono Barbara Apuzzo (Cgil) e Matteo Spatola (Silp) – il legame forte tra generazioni diverse che lottano per la legalita’ e per la sicurezza, in tutte le sue forme, rivendicando diritti che tutelino e privilegino la dignita’ delle persone, a partire dal diritto ad avere una terra libera dalla mafia”.

”Questa triangolare – aggiunge Sofia Sabatino (Reds) – segna l’inizio di una settimana che vedra’ dal giorno successivo gli studenti animare una 4 giorni di studio dal titolo ‘Cronache di mafia’ nel corso delle quali si prevede un confronto tra il mondo accademico, la Cgil, magistrati, esponenti della politica e della cultura”.
Apuzzo e Spatola aggiungono che ”l’evento rappresenta un primo, simbolico momento di incontro con i rappresentanti degli studenti delle scuole medie e superiori, al quale la Cgil Sicilia e il Silp faranno seguire nei mesi prossimi altre iniziative, con l’obiettivo di far crescere e consolidare un comune sentire su legalita’ e la lotta alla mafia. Le tre squadre si confronteranno a turno. Seguira’ la consegna delle medaglie a tutti i partecipanti, quale ‘premio’ per il proprio impegno quotidiano per l’affermazione di una societa’ migliore”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.