Mondo
Kerouac: “On the road” festeggia 50 anni a New York
Per quattro mesi esposto al pubblico il manoscritto originale
di Redazione
Per quattro mesi e mezzo il manoscritto originale di ”On the Road” (Sulla Strada), il capolavoro della Beat Generation di Jack Kerouac, e’ in mostra a New York. L’esposizione della leggendaria icona della letteratura americana e’ l’evento principale delle celebrazioni per i 50 anni della pubblicazione di ”On the Road”, che arrivo’ per la prima volta nelle librerie statunitensi nel settembre del 1957. ”The Scroll”, come e’ chiamato dagli specialisti il manoscritto, e’ il pezzo forte della mostra “Beatific Soul: Jack Kerouac On the Road” che sara’ aperta alla New York Public Library fino al 16 marzo 2008, che presenta una serie di documenti inediti sullo scrittore, sul suo romanzo e piu’ in generale sul movimento Beat di cui fecero parte anche Allen Ginsberg e William Burroughs.Scritto tutto d’un fiato, in circa tre settimane nella primavera del 1950 a New York, su fogli di carta cerata poi messi insieme con lo scotch a formare un unico rotolo, ”The Scroll” e’ lungo 120 feet (circa 40 metri). Solo sette anni piu’ tardi, nel 1957, Kerouac riusci’ a trovare un editore, Viking Press, che gli pubblicasse ”On the Road”. La mostra di New York e’ stata resa possibile da Jim Irsay, proprietario della squadra di football Indianapolis Colts, che nel 2001 acquisto’ il manoscritto originale, in un’asta voluta dagli eredi di Kerouac per pagare le spese di successione, sborsando la somma di 2,43 milioni di dollari. La mostra di New York propone anche un documentario con filmati rari sulla storia della Beat Generation, con un’intervista dello stesso Kerouac e brevi interventi di Burroughs, Ginsberg e altri autori. Sono esposte anche le prime edizioni di ”On the Road”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.