Formazione
Garaci tre volte presidente ISS: Nature perplesso
Tre ricercatori italiani invece hanno scritto al ministro Turco per lamentare la scarsa trasparenza con cui sono gestiti i fondi per la ricerca sulle staminali
La rivista internazionale Nature, con un articolo che uscira’ domani, ha preso posizione contro la nomina per la terza volta di Enrico Garaci alla presidenza dell’Istituto Superiore della Sanita’. Il 6 novembre, ricorda l’editoriale entrando nel cuore della vicenda, la Commissione Igiene e sanita’ del Senato ha chiesto di riconsiderare la nomina di Garaci, esprimendo voto contrario. Si parla anche di malcontento diffuso dei ricercatori italiani per il modo con cui sono stati assegnati i finanziamenti per la ricerca sulle cellule staminali. «Garaci, dice Donatella Poretti sul suo sito, non sembra intenzionato ad adeguarsi ai metodi utilizzati a livello internazionale di peer review system, che implicano il coinvolgimento di revisori terzi e indipendenti». Sono stati proprio tre illustri ricercatori italiani a livello mondiale -Elena Cattaneo, Paolo Bianco e Ranieri Cancedda- ad aver inviato una lettera al Ministro della Salute per denunciare il mancato utilizzo di questo metodo per i finanziamenti di 3 milioni di euro per la ricerca sulle malattie rare e sulle cellule staminali previsti nella Finanziaria 2007.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.